Biodiversità

UNA SCOPERTA DEI NATURALISTI DI ESAPOLIS

Un Ragno Cammello a Lampedusa

di: Enzo Moretto*
Nella diretta di giovedì 19 aprile a Geo&Geo su Rai 3, l’entomologo Enzo Moretto ha annunciato la riscoperta e la definizione della specie e dell’habitat di un aracnide solifugo italiano segnalato più di mezzo secolo fa e mai più ritrovato né descritto. La ricerca scientifica è stata condotta dai giovani Entomologi e Naturalisti del Museo Esapolis di cui Moretto è Direttore.

Leggi tutto

Stampa Email

Il TESTO UNICO SULLE FORESTE

Tutelare e Gestire il Bosco che Cresce

Il 16 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”,  con gli indirizzi nazionali di riferimento per la  programmazione, pianificazione, tutela e gestione attiva del patrimonio forestale nazionale.
La legge riconosce il patrimonio forestale nazionale (che ammonta a 11,8 milioni di ettari pari al 39% del territorio nazionale) come parte del capitale naturale nazionale e come bene di interesse pubblico e promuove la sua gestione sostenibile, anche tramite lo strumento della certificazione forestale.    
Nonostante un  processo di condivisione, attuato nel 2017 con sei incontri territoriali in tutta Italia, il provvedimento è stato fortemente contestato da una parte del movimento ambientalista e da una parte del mondo accademico che hanno rivolto un Appello al Presidente della Repubblica  affinché neghi la sua firma per l’emanazione. L’Accademia dei  Georgofili si è preoccupata di rispondere alle critiche con un documento dettagliato che pubblichiamo integralmente e con un proprio contro appello, anch’esso sottoscritto da un gran numero di accademici e di operatori .

Leggi tutto

Stampa Email

EFFETTI (E OPPORTUNITA’) DELLA SICCITA’

Bracciano Smart Open Lake

di: G. Barberio, E. Stronati, M. Ghibelli, D. D’Amico, M. La Monica
Il lago di Bracciano detiene un primato di biodiversità tra i laghi di Europa per flora e fauna. La siccità dell’estate 2017 sta mettendo a repentaglio tutto l’ecosistema. Ma il rischio ha sollecitato l’interesse civico e consentito iniziative comuni di cittadini e istituzioni per la salvaguardia del lago. La vicinanza della sede Enea Casaccia ha favorito il coinvolgimento di esperti e la promozione di soluzioni innovative.

Leggi tutto

Stampa Email

IL PIANO DEL GOVERNO E LE POLEMICHE ANIMALISTE

Proteggere i Lupi. E i Pastori

di: Franco Zunino
Quanti sono i lupi in Italia per davvero? La stima prudenziale di Franco Zunino, segretario Generale dell’associazione Wilderness Italia e conoscitore del lupo dell’Appennino italiano e del suo habitat, è superiore alle stime ufficiali. Questa è, allo stesso tempo, una buona notizia (le politiche di protezione hanno avuto successo) e allarmante (anche i pastori e gli armenti hanno bisogno di protezione). Senza misure di contenimento e rimborsi certi, la convivenza dei lupi con le comunità umane e le attività economiche fragili e rare della montagna diventa difficile. Ma, mentre il Piano del Governo viene aggredito dalle critiche animaliste, il bracconaggio passa sotto silenzio.

Leggi tutto

Stampa Email

API E BIODIVERSITA’

Per Natale Adotta un Alveare Elettronico

di: Redazione
Gli amici della Terra sostengono il progetto del primo Alveare Elettronico (Hive-Tech). Il dispositivo ideato da 3BEE, startup italiana nata da un un’idea di tre giovani imprenditori, consente il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute degli alveari, dando così un aiuto immediato e concreto a ricercatori e apicoltori per la tutela dell’ambiente e dei prodotti locali. Tutti possono sostenere il progetto di 3BEE di installare cento arnie in tutta Italia, con donazioni a partire da pochi euro. Per Natale «adotta» un’arnia hi-tech e salva le api.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici