L’obiettivo del presente lavoro è mettere a disposizione, di quanti sono coinvolti o ripongono interesse nella discarica per rifiuti urbani (RU), una serie di dati e informazioni (europei e nazionali) riguardanti le quantità di rifiuti smaltiti, il biogas prodotto, cenni sulla generazione del biogas e relativi modelli di calcolo.
Sulla base di dati resi noti da ISPRA e ricorrendo, dove necessario, a della stime plausibili, viene ricostruito lo schema dei flussi di rifiuti nella regione Lazio, con particolare attenzione al caso di Roma. Viene poi schematizzato quale possa essere il flusso nella regione Lazio nel 2013 nell’ipotesi di una raccolta differenziata al 30%, in considerazione della non plausibilità di una percentuale superiore. Questo esercizio dimostra come, per evitare l’emergenza, sia necessario ricorrere al complesso degli impianti necessari, compresi gli inceneritori e una volumetria adeguata di discarica.
Poco più di mezza tonnellata a testa è la quantità media dei rifiuti urbani prodotta ogni anno dai cittadini europei secondo Eurostat., o almeno questa è la quantità registrata nel 2010 facendo una media tra i 302 chilogrammi della Lettonia e i 761 chilogrammi di Cipro
Questi ed altri problemi collegati sono stati trattati nel convegno TABACCO E AMBIENTE, organizzato dall’ENEA, che si è tenuto il 13 giugno scorso, e da cui sono emerse diverse proposte operative.
Ascolta i canti delle principali specie di uccelli presenti nelle "Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della foce del Fiume Crati" gestite dagli Amici della Terra.
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido
Redazione e Amministrazione: Via Ippolito Nievo 62 - 00153 Roma - Tel. 06.6868289 06.6875308