Tags: Energia, Fonti fossili

LO SHALE NEL MEDITERRANEO

La manna che viene dal passato

di: Leonello Serva e Francesco Mauro
I dati più recenti circa i giacimenti di shale in Israele (www.iei-energy.com/) ci hanno suggerito  una verifica ed una riflessione circa lo shale in Italia e nel Mediterraneo.


Lo shale d’Israele
Negli anni ‘2000, sono state scoperte in Israele circa 25 aree ricche di shale oil, la più estesa quella denominata Shfela basin (Fig. 1) a sudovest di Gerusalemme in Giudea, le altre in varie località del Negev.

Lo Shfela basin, da solo, contiene una quantità di shale oil tale da permettere di liberare Israele dalla dipendenza esterna. Secondo gli esperti israeliani, in quest’area esistono condizioni ottimali per l’estrazione sia per la profondità dove si trova la roccia produttiva, che per quantità e qualità dello stesso shale oil. Inoltre, il livello produttivo è ben isolato idraulicamente dalle falde sovrastanti e sottostanti. In particolare, il livello contenente shale oil è costituito da marne bituminose del Cretaceo superiore spesse da 35 a 80 metri (il famoso livello “Bonarelli” ben noto ai geologi italiani, ma molto più spesso in Israele). Lo Shfela basin contiene un totale di 150 miliardi di barili petrolio-equivalenti, di cui 40 miliardi nell’area della concessione IEI.

L’area della concessione dello Shfela basin, di 270 km2, è stata assegnata alla Israel Energy Initiatives Ltd (IEI), che sta sviluppando anche un sistema di trasformazione mediante una tecnologia di conversione in situ dello shale oil in un carburante “pulito” utilizzabile dai mezzi di trasporto. La tecnica di estrazione non sarà quindi il classico fracking ma il riscaldamento della roccia in situ.

Fig. 1. Depositi di shale oil/gas in Israele. Da: http://www.solami.com/oil.htm

Lo shale oil bituminoso contiene fino ad un 12-24% di fertilizzanti organici. Portato a 500°C, si decompone in petrolio, gas e altri composti. Il processo produce grandi volumi di vapore e energia. Oppure, in via alternativa, lo shale oil può produrre composti chimici pregiati come lubrificanti, fenoli, solventi.

Nella valutazioni più recenti, considerando che lo spessore di questa marna, come detto sopra, varia da 35 a 80 m, le stime sono state riviste in 350 miliardi di barili di petrolio estraibile: il ranking di questo ammontare è il numero 3 su scala mondiale, dopo USA e Cina.

La Israel Energy Initiatives (IEI) ha già investito decine di milioni di dollari nel preparare un progetto pilota e nel mettere a punti le nuove tecnologie: per riscaldare lo shale oil senza doverlo prima estrarre, per produrre emissioni che siano la metà di quelle dei pozzi tradizionali, per evitare un eccessivo consumo d’acqua.

In conclusione, queste risorse potrebbero dimostrarsi per Israele importanti tanto quanto gli idrocarburi al largo delle sue coste.

 

Lo shale d’Italia
In Sicilia potrebbe esistere una situazione non del tutto dissimile da quella israeliana, almeno considerando i dati esistenti.  Essa riguarda il ben noto Bacino di Caltanissetta, anche detto bacino Siciliano (Fig. 2). Partendo dalla zona centrale della Sicilia, tale bacino occupa una gran parte delle provincie di Caltanissetta, Enna e Agrigento, e si estende verso sud-ovest sotto il mare nel Canale di Sicilia

La formazione geologica contenente shale è comunemente denominata “Tripoli” o “Tripolite” ed è costituita da marne diatomitiche di età miocenica (messiniano) spesse al massimo circa 45 metri (non mancano però autori che indicano 90 metri come spessore massimo) e le cui isopache, in via molto preliminare, sono riportate in Fig 3.  Riportiamo di seguito alcuni dati di interesse presi da  uno studio condotto nel lontano 1988 da un geologo del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), John R. Dyni (1988), che agiva, tra l’altro, anche su richiesta delle autorità regionali siciliane:  “Review of the geology and shale oil resources of the tripolitic oil-shale deposits of Sicily, Italy. USGS”, Open File Report 88-270”. Questo studio prende in considerazione anche altri significativi studi precedenti.

In tale lavoro, veniva messa in evidenza la possibile potenzialità di questa formazione, ubicata al massimo sino a 900 metri di profondità, per un suo eventuale utilizzo al fine di ricavare shale oil (è da evidenziare che essa è stata già sfruttata per due anni dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale presso Serradifalco).  Veniva altresì evidenziata la necessità di ulteriori studi condotti attraverso un adeguato numero di sondaggi per verificare la potenzialità del bacino e quindi decidere sul suo eventuale sfruttamento. Venivano, infine, anche individuate delle problematiche di impatto ambientale che, se non risolte, potevano pregiudicarne la coltivazione. Esse in particolare erano:

(a) il metodo di coltivazione (mining) e gli spazi dove depositare la roccia dopo lo sfruttamento;

(b) la disponibilità di significativi volumi di acqua;

(c) la possibilità di inquinamento di acqua e aria.

Fig. 2. L’area occupata dalla formazione “Tripoli” nel bacino Siciliano. Da Dyni (1988), modificato.

 

Fig. 3. Isopache (zone di stesso spessore della formazione) della formazione delle marne diatomitiche all’interno del bacino di Fig. 1. Da Dyni, 1988, modificato.


Conclusione
Le dimensioni del bacino di Caltanissetta, almeno 6.500 km2, sono nettamente superiori a quelle del bacino israeliano sopra descritto; mentre la  sua potenziale produttività è minore rispetto a quella israeliana, almeno sulla base delle stime disponibili.

A nostro parere, i dati raccolti e qui brevemente presentati indicano quanto una seria valutazione di questo “giacimento” siciliano sia non solo opportuna ma necessaria, anche considerando tutte le condizioni al contorno. Questa conclusione è rafforzata dalla messa a punto da parte dei ricercatori e tecnologi israeliani di un metodo di estrazione dello shale oil che permetta di evitare la maggior parte dei problemi di impatto ambientale.

L’eventuale disponibilità di queste risorse energetiche per il nostro Paese costituirebbe un fattore estremamente importante in termini socio-economici e geopolitici per lo sviluppo del Paese. Esplorare gli elementi per una valutazione approfondita in tempi brevi è, a nostro avviso, semplicemente doveroso. Gli estensori di questo articolo non sono a conoscenza di ulteriori dati in merito alla potenzialità del bacino siciliano in termini di shale, ma sarebbero lieti di ricevere e pubblicare ulteriori dati al riguardo, anche se tali dati fossero in contrasto con quanto esposto nel presente lavoro.

La conferma di una presenza nel Mediterraneo, nei vari bacini (Israele, Italia, Giordania, Marocco), di un numero sostanziale di giacimenti, già da sola modificherebbe lo status dei paesi interessati, con conseguenze  importanti sull’economia, la distribuzione della popolazione, l’autonomia ed i rapporti reciproci.

Altre informazioni sul tema e sul dibattito politico circa le estrazioni di idrocarburi sono riportate in B. Bonardi, Idrocarburi: nuovi scenari e vecchie politiche

Nota
Articolo presentato il 25 giugno 2014, accettato dopo review il 1 luglio 2014.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici