Tags: Energia, Recensioni

Poveri di Energia

di: Pippo Ranci, Matteo Leonardi, Laura Susani
Recensione di Carlo Ottavi


La lettura del libro “Poveri d’energia” di Pippo Ranci, Matteo Leonardi e Laura Susani raggiunge un duplice obiettivo: da un lato squarciare il velo sullo scenario raffigurante la carenza di energia che affligge miliardi di persone al mondo mostrando ed esaminando le conseguenze e i rimedi della realtà indagata, dall’altro lato fornendo, per ogni situazione specifica,abbondanza di particolari, dati ed informazioni, tutti desunti da una ricca bibliografia sempre citata.

Il tema della carenza di energia viene esaminato da due punti di vista: la mancanza di elettricità, che affligge 1.1 miliardi di persone (16% su una popolazione totale del pianeta di circa 7 miliardi di abitanti), e l’impossibilità di cucinare in maniera che non comprometta la salute (cleancooking) che invece tormenta 2.9 miliardi di persone (addirittura il 38%). Ovviamente i due dati non sono sommabili in quanto molte persone fanno parte di entrambi gli insiemi.

Il libro evidenzia anche una corrispondenza molto stretta, quasi biunivoca, tra l’estrema povertà (reddito inferiore a 1.5 dollari /giorno pro capite) e la carenza energetica nelle forme testé accennate, arrivando a ipotizzare un nesso di causa-effetto tra i due fenomeni, cosa ampiamente condivisibile.

Non avere elettricità significa poter leggere, o studiare, solo durante il giorno o alla luce di qualche malsana fonte di illuminazione, comunque precaria; non poter conservare i cibi, problema fondamentale nei paesi ad economia agricola e spesso afflitti da climi aridi e temperature altissime; non poter azionare una semplice pompa idraulica; non avere la possibilità di far funzionare apparecchiature mediche o di ricaricare un cellulare (problematica fondamentale in luoghi privi di reti telefoniche fisse e con distanze grandissime da percorrere a piedi), e così via.

Il problema del cleancooking è altrettanto grave e forse più urgente.

Infatti cucinare o scaldarsi bruciando legna, spesso verde, carbone di pessima qualità, gas o Kerosene o addirittura gasolio in stufe o fornelli di dubbia efficienza, in ambienti angusti e, non di rado, con la porta come unica apertura, significa avere abitazioni fumose e malsane, anche perché in genere costituite da un solo locale (ove si cucina, si mangia, ci si riscalda e si dorme): tutti questi fattori causano tubercolosi e malattie a carico dell’apparato cardiorespiratorio negli individui maggiormente esposti a questo rischio, ovvero donne e bambini.

Preziosi, per approfondire tutte queste problematiche, i ben trentuno “quadri” che via via puntualizzano ed esemplificano quanto contenuto nel testo, le undici figure e le cinque tabelle.

Contrariamente a quanto si possa pensare, i costi dei progetti per affrontare molti di questi problemi non sono esorbitanti, in considerazione della loro importanza e i tempi di attuazione nemmeno lunghissimi vista l’urgenza di adottare soluzioni valide: l’accesso all’energia è conditio sine qua non per togliere più di in terzo della popolazione mondiale dalla condizione di povertà estrema. 

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici