Tags: Bonifiche, Energia, Campania, Fonti fossili

METANIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO

Un nuovo spreco per il Sud

di: Giuseppe Tomassetti*
Si continua a metanizzare le zone montane del sud, a spese dei contribuenti, rifinanziando vecchie leggi giustificate decine di anni fa, senza nessun collegamento con l’effettivo uso delle biomasse in queste zone. Molti degli ultimi interventi di metanizzazione sono in crisi perché gli abitanti, visti i prezzi, non si allacciano e si sono già dotati di moderne stufe a legna o a pellet.



Destò molta incredulità nel settembre scorso la notizia  dell'incontro fra Mse e Regione Campania per la metanizzazione del Cilento attraverso il rifinanziamento di una legge del 1997 per la metanizzazione del Mezzogiorno. Si trattava, infatti, di un provvedimento controcorrente rispetto le intenzioni del Ministro Zanonato di alleggerire la bolletta elettrica delle famiglie degli italiani. Oggi, leggiamo che la legge di stabilità ha reso disponibili 140 milioni, 20 all’anno per sette anni e che la Direzione risorse minerarie ed energetiche del MSE ha chiesto a 90 comuni di inviare  “a scopo ricognitivo” progetti di metanizzazione. Se il controllo spetta alla direzione risorse minerarie vuol dire che i soldi vengono da contributi a carico di chi estrae metano in Italia? Non si possono usare meglio?

Il Decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28 (la legge quadro per l'incentivazione dell'energia da fonti rinnovabili) ha previsto la diffusione delle fonti rinnovabili negli impieghi del calore, attraverso il cosiddetto conto energia termico, e l'istituzione di un fondo di garanzia per promuovere impianti di teleriscaldamento anche basati sull'uso di biomasse.

L'incentivo sulla realizzazione delle reti di teleriscaldamento  non è ancora a disposizione delle imprese perché manca il decreto attuativo, in compenso già grava dal 2012 sulle tariffe del gas naturale per circa 0,05 €cent/sm3 sul consumo di gas metano. Negli ultimi mesi si è accresciuta l'attenzione sulla necessità di dosare con molta cautela i costi che vengono trasferiti sulla collettività per la promozione delle fonti rinnovabili, correlandoli in modo preciso ai benefici e agli obiettivi vincolanti verso cui l'Italia si è impegnata con l'Unione europea (e la c.d. Direttiva 20-20-20).

In questo contesto, completamente differente da quello del 1997 quando ancora non c'era un mercato liberalizzato, la proposta di rifinanziare una legge di 15 anni fa (gravando sulla fiscalità generale oppure utilizzando royalties da pozzi italiani) appare del tutto inappropriata dal punto di vista degli obbiettivi della politica energetica nazionale, definiti anche dall'ultima stesura della Strategia energetica (SEN). Sarebbero, infatti, i contribuenti italiani con le loro tasse a pagare il costo dell'investimento della metanizzazione del Cilento.

Inoltre, promuovere l'impiego del metano, una fonte fossile che oggi l'Italia importa, è un'azione in controtendenza rispetto alla volontà del Governo, e appoggiata dall'Autorità per l'Energia, di favorire la produzione di calore da fonti rinnovabili (solare, biomasse, pompe di calore) che a parità di kWh prodotti costa meno per il sistema Paese.

Vorrei ricordare che il Governo negli ultimi mesi ha emanato provvedimenti come il Conto energia termico e l'Ecobonus nell'ottica di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e l'efficienza energetica, anche se rimane in fase di attuazione il decreto per il fondo di garanzia sulle reti di teleriscaldamento. Nel caso della metanizzazione del Cilento, rifarsi ad obbiettivi di due decenni fa senza verificarne la congruenza col contesto attuale, rappresenta per il sistema paese una scelta obsoleta e costosa rispetto alle altre opzioni tecnologiche presenti ora sul mercato. 

Negli ultimi anni si sono diffuse stufe e caldaie alimentate in modo automatico a pastiglie di legno (pellet) che hanno reso molto più efficiente - da punto di vista di comodità, di costi e del controllo delle emissioni inquinanti - l'uso delle biomasse, per cui si è verificato che recenti interventi di metanizzazione, in piccole comunità anche del meridione (ad esempio in provincia di Benevento) registrano grande difficoltà ad acquisire i previsti clienti perché il confronto economico risulta negativo rispetto ai costi di allaccio e di fornitura. Stesso discorso per quanto riguarda la tecnologia delle piastre ad induzione elettrica che risulta generalmente vantaggiosa rispetto all'uso del Gpl venduto in bombole.

In conclusione, questo rifinanziamento appare, come minimo, poco meditato in relazione alle strategie del Governo e i cittadini del Mezzogiorno, dopo mezzo secolo di attesa, rischiano di trovarsi ancora una volta con una infrastruttura inutile e superata.

*Comitato tecnico-scientifico Fiper

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici