Inquinamento atmosferico e virus, un modello non sostenibile


Il 25 marzo l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato alcuni dati provenienti dalle centraline diffuse sul territorio degli Stati Ue, che mostrano la forte riduzione dell’inquinamento atmosferico e in particolare del biossido d’azoto (NO2) conseguente alle misure restrittive adottate per combattere la pandemia di coronavirus, che hanno comportato una forte riduzione del traffico automobilistico e di altre attività.

A Milano le concentrazioni medie di NO2 nelle ultime quattro settimane sono state inferiori di almeno il 24% rispetto alle quattro settimane precedenti quest'anno, mentre a Roma sono state inferiori del 26-36%,

La concentrazione media di NO2 durante la settimana del 16-22 marzo a Milano è stata del 21% inferiore rispetto alla stessa settimana del 2019, mentre a Bergamo è stata del 47%

Tendenze simili si possono vedere in altre città europee in cui sono state adottate misure di blocco durante la settimana del 16-22 marzo.

A Barcellona, i livelli medi di NO2 sono diminuiti del 40% da una settimana a quella successiva, mentre a Madrid la riduzione è stata del 56% e a Lisbona del 40%. Rispetto alla stessa settimana del 2019, a Barcellona la riduzione è stata del 55%, a Madrid del 41% e a Lisbona del 51%.

“I dati dell'Aea mostrano un quadro accurato del calo dell'inquinamento atmosferico, soprattutto a causa della riduzione del traffico nelle città”, ha commentato il direttore esecutivo dell’Agenzia, Hans Bruyninck. “Tuttavia, affrontare i problemi di qualità dell'aria a lungo termine richiede politiche ambiziose e investimenti lungimiranti. In quanto tale, l'attuale crisi e i suoi molteplici impatti sulla nostra società lavorano contro ciò che stiamo cercando di raggiungere, che è una transizione giusta e ben gestita verso una società resiliente e sostenibile”.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici