Rifiuti e coronavirus, linee guida della Commissione europea


La Commissione Ue ha approvato un documento sulla gestione dei rifiuti durante la crisi dovuta al Coronavirus, Waste management in the context of the coronavirus, che evidenzia prima di tutto l’importanza di mantenere attiva la raccolta differenziata dei rifiuti urbani per non abbandonare il percorso verso l’economia circolare. Proseguire con una raccolta differenziata ben fatta viene indicato come essenziale per non aumentare gli impatti ambientali e per mantenere attive le filiere di approvvigionamento di materie prime secondarie.

La Commissione Ue rassicura sul fatto che la gestione dei rifiuti adotta già normalmente precauzioni che minimizzano i rischi sanitari, per cui è opportuno solo avere qualche nuovo accorgimento, quale quello di raccogliere nella normale frazione indifferenziata i rifiuti delle persone in isolamento domiciliare, senza bisogno di istituire servizi di raccolta specifici.

Il documento affronta poi anche il tema dei rifiuti da strutture sanitarie e ricorda che è possibile ricorrere a misure eccezionali nella loro gestione, vista la situazione di emergenza. Vengono date anche indicazioni sulla salute e sicurezza di operatori e lavoratori del settore, in modo da poter assicurare una movimentazione agevole dei rifiuti dalla raccolta al riciclo o al trattamento.

L’Ispra evidenzia come l’Italia, anche grazie alle indicazioni del SNPA del 23 marzo, abbia anticipato sul tema molti degli indirizzi forniti dalla Commissione Ue il 14 aprile a tutti gli Stati membri.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici