Via libera del parlamento al decreto legislativo per l’efficienza energetica nell’edilizia


Le commissioni industria del Senato e attività produttive della Camera hanno espresso parere positivo, contraria la Lega, sullo schema di decreto legislativo presentato dal governo per recepire la direttiva europea 2018/844 sull’efficienza e la prestazione energetica nell’edilizia, che modifica le precedenti del 2010 e del 2012.

Lo schema di decreto tende a promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all'efficacia sotto il profilo dei costi delle azioni previste e ottimizzando il rapporto tra oneri e benefici per la collettività.  In particolare prevede: l'integrazione negli edifici di impianti tecnici per l'edilizia e di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e la strategia di lungo termine per la ristrutturazione del parco immobiliare nazionale entro il 2050; la promozione delle competenze e della formazione nei settori edile e dell'efficienza energetica; modifiche alla disciplina sull'attestato di prestazione energetica.

Entrambe le commissioni parlamentari hanno espresso parere favorevole, formulando alcune osservazioni, tra cui quelle in materia di informazioni a disposizione dei cittadini, delle imprese e della PA; l'opportunità di avviare campagne istituzionali su base nazionale per informare cittadini, imprese e Pubblica amministrazione sui risparmi finanziari, il maggiore benessere e comfort, e il minor consumo di energia degli interventi di riqualificazione.

Inoltre, viene chiesto che all’art. 7, dove si dispone che il monitoraggio dei risparmi energetici perseguiti o conseguiti è effettuato dalla medesima autorità che concede gli incentivi tenendo conto di vari criteri tra cui “la prestazione energetica dell'apparecchiatura o del materiale utilizzato per la ristrutturazione”,  sia aggiunto un ulteriore criterio e cioè “la riduzione dell'impronta di carbonio generata dal ciclo di vita del materiale impiegato o il minore livello di energia grigia degli inerti riciclati utilizzati per la ristrutturazione”.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici