I DOSSIER DELL’ASTROLABIO

A proposito del numero dei parlamentari e dell’abolizione delle province

di: Francesco Mauro
Le proposte di diminuzione del numero dei parlamentari e delle altre cariche elettive, nonché di abolizione delle province e diminuzione di altre strutture di governo locale interessano l’opinione pubblica anche indipendentemente dall’entità dei risparmi di spesa conseguibili. Probabilmente l’obiettivo di molti cittadini è la riduzione delle dimensioni pletoriche e foriere di inefficienza della classe politica. Per contro, nel dibattito che si è sviluppato, molti politici hanno sostenuto la necessità di accettare come giustificati i “costi della politica” o anche i “costi della democrazia”. In questo quadro, l’informazione fornita dai mezzi di comunicazione o dagli stessi politici sembra scarsa e di bassa qualità. Solo qualche giornale, tra cui il “Corriere della Sera” del 20 agosto 2011, ha fornito informazioni solide e verificabili, concernenti il numero comparato dei parlamentari in vari paesi, riprese dall’ ”Economist” dell’aprile 2011. Partiamo da qui per ricostruire le dimensioni più ampie dell’”eccesso di Stato” e di burocrazia.

Leggi tutto

Stampa Email

NOTO&IGNOTO

L’origine dell’Universo

di: Paolo Saraceno
Nessuno scienziato dubita ormai dell’esistenza del Big Bang e del fatto che 13,7 miliardi di anni fa l’universo fosse molto piccolo e che da allora abbia continuato ad espandersi. La storia che la scienza racconta è quella dei fatti avvenuti dopo quell’istante; non sa dire nulla su quello che è successo prima o sull’esistenza stessa di un prima perché non sa come misurarlo. Nei primi istanti di vita dell’universo le leggi della fisica hanno permesso di costruire due soli atomi: Idrogeno ed Elio. Da essi deriva tutto quello che conosciamo, inclusi i viventi che abitano il nostro pianeta.

Leggi tutto

Stampa Email

DOPO LA CONFERENZA RIO + 20 (II)

Cronologia delle iniziative istituzionali internazionali su ambiente, energia e sviluppo sostenibile

di: Sofia Amari
In questa seconda parte dell’analisi sui meccanismi del sistema delle Nazioni Unite di interesse per l’ambiente, viene ricostruita una cronologia degli accadimenti e delle iniziative a livello internazionale dall’ultimo dopoguerra ad oggi, cercando anche di sintetizzare le parole d’ordine e gli obiettivi che hanno caratterizzato ciascun evento. La cronologia mette in luce le lungaggini, le contraddizioni e le posizioni ideologiche che sembrano essere state predominanti rispetto alla definizione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale.

Leggi tutto

Stampa Email

EUROPA VERSUS GLOBALIZZAZIONE

Il calabrone non vola più

di: Angelo Spena
Negli anni ’90, la formazione dell’Unione Europea fu una sfida alle leggi dell’economia e della politica. Poi la globalizzazione ha svelato la realtà: l’Europa non conta nel grande gioco planetario, e non sopravviverà se non si farà Stato. Ma per questo può solo contare sul traino della Germania. Quale sarà la decisione?

Leggi tutto

Stampa Email

IL BOSONE DI HIGGS

L’ultima particella. O la prima?

di: Domenico Grimaldi
Soddisfazione generale per il bosone: ce l’ha fatta finalmente ad essere osservato. Ora noi ci aspetteremmo una “spending review”: vorremmo sapere una buona volta quali sono le priorità del paese e quali obiettivi vanno invece rinviati, ridimensionati o abbandonati. Chissà che sorprese!

Leggi tutto

Stampa Email

DOPO LA CONFERENZA RIO + 20

I difficili conti dell’ONU

di: Sofia Amari
La Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (UNSSD), meglio nota come Rio +20, si è tenuta a Rio de Janeiro il 20-22 giugno, nel ventesimo anniversario della famosa Conferenza su ambiente e sviluppo (UNCED) – il “Summit della Terra” - che si tenne nel 1992. Quella di oggi è la quarta conferenza del suo genere a partire da quella di Stoccolma del 1972. Dopo le grandi speranze nate a Rio nel 1992, i risultati successivi sono stati giudicati da molti non entusiasmanti, anche perché troppo condizionati da posizioni politico-ideologiche. Vogliamo partecipare alla scadenza di questi giorni con un contributo informativo propedeutico ad una rivisitazione critica. Il contributo comprende informazioni su: struttura e budget delle Nazioni Unite in generale e nel settore ambiente in particolare; una cronologia delle azioni istituzionali a livello internazionale nel settore ambiente, energia e sviluppo sostenibile; ed alcuni primi commenti in vista di contributi successivi.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici