TUTELA AMBIENTALE IN MEDIO ORIENTE

Insieme si può

di: Thomas L. Friedman
Vi proponiamo la traduzione di un articolo di Thomas L. Friedman pubblicato sul New York Times dello scorso 8 febbraio .  Si tratta del brillante resoconto di un tour fra i problemi ambientali della Terra  Santa, acuiti dalla guerra. La particolarità sta nel gruppo che si è offerto come guida al giornalista, gli Amici della Terra del Medio Oriente (FOE Middle East), ambientalisti, portatori di un punto di vista che si sforza di essere corretto, non fazioso, non guerrafondaio. Un gruppo di attivisti israeliani, palestinesi e giordani, veri pacificatori, che lavorano da molti anni insieme, non senza difficoltà, interne ed esterne ai loro paesi e che, per questo, meritano ascolto ed attenzione.  

Leggi tutto

Stampa Email

NUOVI MITI

Gli amici del giaguaro verde

di: Rosa Filippini
È partita la corsa alla green economy, la formula magica che, in assenza di una seria politica ambientale del governo, servirà a distribuire nuove prebende. Agli amici, ovviamente.

Leggi tutto

Stampa Email

TUTTI INSIEME CON PRECAUZIONE

L’unanimità in Senato contro gli OGM

di: Sofia Amari
L’unanimità raggiunta in Senato contro gli organismi geneticamente modificati schiera l’Italia sul fronte proibizionismo e concorre a rendere più debole sul territorio l’agricoltura.

Leggi tutto

Stampa Email

GOVERNO E AMBIENTE AI TEMPI DEL GRILLISMO

È tornato Pecoraro

di: Mario Signorino
Esibendo un distacco totale dal sistema di potere e dai suoi flussi di denaro, Grillo si spaccia per una sorta di marziano cresciuto in Italia in piena estraneità e innocenza. La sua feroce propaganda qualunquistica è da sempre presente nel sottofondo culturale dell’Italia contemporanea, e ora riemerge.

Leggi tutto

Stampa Email

LA LOTTA CONTRO IL COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI

“Chilometro zero”. Cervello pure?

di: Francesco Mauro
Gli obiettivi del “chilometro zero” per i prodotti alimentari e della “lotta al consumo di territorio per la produzione alimentare destinata all’esportazione” o comunque alla distribuzione a distanza, vengono confrontati con la realtà delle regioni biogeografiche, delle aree di origine delle piante coltivate, delle differenze nella produzione di vegetali e della qualità della dieta disponibile. In questi termini, la parole d’ordine del “km zero” risulta semplicistica, oltranzista e non corrispondente alle necessità dei gruppi umani.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici