Tags: Amici della Terra, Ambientalismo

LA RELAZIONE DELLA PRESIDENTE USCENTE

Perché c’è (Sempre Più) Bisogno di un’Associazione Libera

Scritto il .

di: Rosa Filippini


Questa volta, il Congresso nazionale degli Amici della Terra è più importante del solito e, per questo, è stato preceduto da un dibattito intenso fra tutti i suoi dirigenti.  C’è da prendere atto di due cambiamenti, il primo avvenuto, il secondo imminente, indipendenti uno dall’altro, di diversa natura, ma entrambi impegnativi per la nostra associazione. Questa, a 38 anni dalla sua fondazione, è una delle più longeve ed originali nel panorama dell’ambientalismo italiano ed europeo, ma è anche fragile nella sua struttura, a causa della scelta di autonomia intellettuale che l’ha caratterizzata in positivo, ma che è pure costata una cronica povertà di risorse economiche che rende necessari sforzi aggiuntivi per la soluzione di ogni problema e per il superamento di ogni momento critico o comunque delicato.   

Il primo cambiamento riguarda l’esclusione dalla rete di FoE International e chiude una fase della nostra storia.  Il secondo consiste nell’elezione di un nuovo presidente, a seguito della mia indisponibilità ad un ulteriore mandato. Si tratta, in questo caso, di un cambiamento che apre invece una nuova fase, rivolta al futuro e adeguata a cogliere più ampie opportunità. C’è da decidere in che modo intendiamo affrontare queste novità e utilizzarle per rafforzare le nostre attività, la nostra identità storica e il senso stesso del nostro sodalizio.

L’esclusione dalla rete di FoE International rappresenta un fatto molto grave, in apparenza per noi, in sostanza e in prospettiva per loro. Infatti, per ciò che ci riguarda, non abbiamo mai nascosto le nostre posizioni e non abbiamo mai avuto paura di dibatterle all’interno e all’esterno dell’associazione. Il Congresso del luglio scorso si è espresso in proposito, approvando una mozione argomentata e il preambolo di Mario Signorino  che ha il valore di un saggio sulla preoccupante deriva ideologica di FoEI.  Tempestivamente, abbiamo reso integralmente pubbliche le informazioni e le lettere (le nostre e le loro), così come il Congresso ci ha impegnati a fare. Dalle pagine dell’Astrolabio, una riflessione importante è stata raccolta anche dal Corriere della Sera, a firma di Danilo Taino, a dimostrazione dell’interesse di tipo politico e intellettuale suscitato dalle nostre analisi, che sono riferibili ad un’ampia parte del movimento ambientalista internazionale.

FoE International ha avuto l’interesse opposto, quello di tacitare il più possibile la polemica. La notizia dell’avvenuta esclusione non ci è nemmeno stata comunicata ufficialmente ed è comparsa sul sito di FoEI, in poche righe, in modo burocratico, fra le tante delibere votate dall’Assemblea internazionale. Nessuna notizia e nessuna spiegazione è stata data nemmeno per il parallelo, definitivo allontanamento di FoE Medio Oriente. Un allontanamento volontario, in questo caso, ma causato dall’aperta ostilità a cui FoEI aveva esposto questo coraggioso gruppo dove, lo ricordo, lavorano fianco a fianco giordani, israeliani e palestinesi.

Il silenzio su tutto, però, non serve a mascherare -anzi mette in evidenza- l’inadeguatezza di FoE International ad affrontare il confronto di opinioni e l’attitudine ad affidarsi a posizioni precostituite e dogmatiche come in una setta.  Ma che futuro può avere una federazione che non discute più e che pretende “l’allineamento” dei suoi membri come ai tempi del Politburo?

Molte condizioni, anche oggettive, concorrono a spingere in quella direzione il movimento ambientalista. Ad esempio, per la loro veste di stakeholder, in particolare nei negoziati internazionali ma non solo, le associazioni ambientaliste stanno assumendo un ruolo paraistituzionale che favorisce il loro finanziamento strutturale, elargito sia dalle istituzioni, sia dalle fondazioni private. Il processo partecipativo spontaneo di un tempo è finito, ovvero è stato normalizzato e, ora, produce rendite.  Non ci sarebbe niente di male in questo, se l’arrivo di tanti quattrini non avesse finito per trasformare le associazioni in strutture professionali specializzate nella comunicazione di un “pensiero unico ambientalista”, espressione di un massimalismo vano, spesso dannoso, ma incontestabile, come un vangelo.

Tutto è organizzato da professionisti: il volontariato, le firme su referendum e petizioni, la raccolta di contributi e donazioni.  Ci sono anche i professionisti nell’organizzazione delle contestazioni, nello stile che un tempo rappresentava una novità: cartellonate, manifestazioni come rappresentazioni teatrali, sit-in, arrampicamenti vari. Nei congressi si usano tecniche professionali di animazione dell’assemblea e di formazione del consenso. I professionisti sono selezionati dal mercato e passano da un’organizzazione all’altra portando con sé parole d’ordine, posizioni, iniziative e linguaggi uniformati che, infatti, sono gli stessi in Greenpeace, WWF, FoEI, Legambiente ecc..

Per la gran parte delle associazioni, non c’è più alcuna esigenza di elaborare posizioni politiche o di interrogarsi su grandi temi proposti dalla storia o dall’attualità.  I loro associati non hanno più niente da scegliere, perché a discostarsi dallo schema prefissato si rischia di perdere quote di un mercato consolidato.  Infatti, la scelta delle campagne da promuovere è condizionata dai finanziamenti messi in palio da istituzioni e fondazioni che, anch’essi, preferiscono avere interlocutori riconoscibili, sempre uguali a se stessi, già previsti nei budget, come una tassa. L’Unione Europea, ad esempio, finisce per determinare, attraverso i propri bandi, quali richieste farsi fare, quali scelte farsi appoggiare dalla “società civile” e persino quali provvedimenti farsi contestare e in che misura. Come risultato di partecipazione democratica è preoccupante.

La questione dei cambiamenti climatici è emblematica di questa trasformazione. Su di essa si è concentrata l’attenzione del mondo e non c’è più alcun rischio che ne sia sminuita l’importanza e la portata epocale. Ma questa dovrebbe rappresentare una ragione in più per alimentare i confronti sulle politiche da adottare, sulla loro efficacia e congruità. Invece, chiunque osi esporre un dubbio sulle origini e l’andamento del fenomeno o una critica sulle misure adottate viene tacciato di “negazionismo”.  Le figure retoriche come la “giustizia climatica” hanno lo scopo di rivestire di un significato etico (e, dunque, incontestabile) le opinabili tesi di politica internazionale che tendono ad addossare ai soli paesi occidentali il peso della riduzione delle emissioni climalteranti.  Inoltre, si teme che appaia evidente all’opinione pubblica una cosa che, per il momento, sanno solo gli esperti di energia e cioè che l’unica misura su cui governi e ambientalisti hanno puntato con convinzione, ovvero gli incentivi spropositati alle fonti rinnovabili elettriche intermittenti, si è rivelata un costo certo per le comunità, con risultati modesti o nulli per il clima e un beneficio miliardario solo per poche imprese e per alcuni “facilitatori”.

Non voglio percorrere tutta la rassegna di miti e tabù che l’ambientalismo di maniera ha imposto alla cultura e alla società (e che noi abbiamo individuato per tempo).  Cito solo quelli relativi alla questione dei rifiuti, perché sono quelli costati più cari ad una grande parte del nostro Paese, sia in termini economici che di decoro.  L’ossessione contro gli inceneritori ha fatto sì che, in pochi anni, si siano esauriti tutti i siti di discarica e che i rifiuti di mezza Italia viaggino per l’Europa a spese dei cittadini e a beneficio degli impianti di teleriscaldamento del Nord Europa.

Si dirà: gli Amici della Terra dicono queste cose da molto tempo ma sono sempre stati in minoranza. Già.  A forza di essere isolati ci si scoraggia e si finisce per sottovalutare il fatto che, anche se in ritardo, abbiamo avuto quasi sempre ragione noi.

In quasi quarant’anni di vita abbiamo avviato un numero impressionante di iniziative e di vertenze, non sempre con risultati positivi immediati, ma tutte lungimiranti, tempestive rispetto ai problemi e anticipatrici di orientamenti che si sono affermati nel tempo. Dalla promozione della prevenzione dei disastri naturali alle politiche per la gestione dei rifiuti; dal diritto di accesso alle informazioni ambientali al  referendum sui controlli e all’istituzione del sistema di agenzie per l’ambiente; dalla battaglia contro il  nucleare all’avvio dei programmi per gli smantellamenti e per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi; dall’efficienza energetica alla promozione delle rinnovabili termiche; dalla valutazione dei costi esterni sui trasporti  e dalle iniziative a sostegno del trasporto pubblico e dell’alta velocità all’analisi dei rischi ambientali connessi alle grandi opere. Senza contare le iniziative di più spiccato valore politico: per l’Amazzonia, per l’ambiente nell’est europeo già dai tempi della cortina di ferro; per il rientro delle navi dei veleni, per la responsabilità ambientale delle imprese; il manifesto per lo sviluppo sostenibile e quello di “Ecologia è Buongoverno”, solo per citare le più significative.

Con questo bagaglio importante, potremmo mai mollare ora? No, non possiamo.

Per parte mia, mantengo la disponibilità a lavorare nell’associazione con immutato impegno ma, dopo venti anni, intendo farlo a sostegno di un nuovo Presidente.  Dalla Direzione è emersa la candidatura di Monica Tommasi, la quale ha dato la sua disponibilità a continuare la nostra battaglia delle idee, a rafforzarla con il suo entusiasmo e ad ampliarne le opportunità con il suo originale punto di vista. Questo passaggio è però delicato, abbiamo bisogno di aiuto e sostegno e lo chiediamo a tutti coloro che ci hanno incontrato lungo la strada e che ne hanno condiviso un pezzo con noi.

Occorre raccogliere la sfida di creare un legame libero e forte fra coloro che coltivano un pensiero ambientalista razionale ed evoluto, fra quelli che lottano per salvaguardare la natura senza farne una religione, fra coloro che denunciano i problemi, ma cercano anche le soluzioni. Esistono molte buone esperienze di lotte ambientaliste e molte buone iniziative di politiche ambientali nel mondo. Occorre che non si disperdano e che si crei un ambito adatto a valorizzarle e a riprodurle. Spesso, sono realizzate da persone che non si qualificano come ambientalisti o che non sanno nemmeno di essere tali.  Noi dobbiamo avere la capacità di riconoscere queste persone, di raggiungerle e di ottenere il loro aiuto e la loro amicizia. E’ affidata a noi la possibilità che l’Italia sia rappresentata in un simile movimento e che anche in Italia esso si possa esprimere con successo.

 

Stampa