Tags: Nucleare, Giappone

LA MORTE DEL DIRETTORE DI FUKUSHIMA

Stavolta l’incidente non c’entra

di: Roberto Mezzanotte
Negli articoli dedicati alla notizia, la morte di Masao Yoshida è stata imputata, esplicitamente o implicitamente, alle radiazioni che l’ingegnere nucleare, già direttore della centrale di Fukushima, aveva ricevuto durante l’incidente. In realtà, anche se può apparire la più ovvia, le conoscenze scientifiche fanno escludere questa eventualità. È invece possibile, anche se poco probabile, che a causare la malattia risultata poi fatale siano state radiazioni eventualmente ricevute in anni precedenti.


 

Nei giorni scorsi tutti i mezzi di informazione hanno riportato e spesso commentato la notizia della morte di Masao Yoshida, avvenuta il 9 luglio. Masao Yoshida dirigeva la centrale di Fukushima nei giorni del marzo 2011 durante i quali, a seguito del terremoto e dello tsunami che colpirono il Giappone, si verificò l’incidente che distrusse gran parte della centrale, portando all’evacuazione di decine e decine di migliaia di persone residenti entro una fascia di trenta chilometri dal sito.

Le decisioni che nella gestione dell’incidente Yoshida ha coraggiosamente preso, contravvenendo alle disposizioni che gli venivano date dalla Tepco, la società proprietaria dell’impianto, preoccupata principalmente di non pregiudicare un suo ipotetico ripristino, hanno probabilmente impedito che le conseguenze all’esterno assumessero dimensioni ancora peggiori. Questo comportamento, unito allo spirito di abnegazione dimostrato in tutto il corso dell’evento, lo hanno fatto considerare un eroe.

A stroncare, a 58 anni, la vita di Masao Yoshida è stato un cancro all’esofago.

Al di là del doveroso ricordo della persona che, in condizioni difficilissime, ha saputo prendere e mantenere, a proprio rischio e contro le pressioni che gli venivano dall’alto, le decisioni giuste, gli articoli apparsi in questi giorni sulla stampa e in rete sono quasi sempre basati sul presupposto, più o meno esplicito, che la malattia sia stata indotta dalle radiazioni alle quali Yoshida è stato esposto durante l’incidente. Con scetticismo più o meno velato o addirittura dichiarato viene citato il comunicato della Tepco che esclude invece ogni correlazione tra l’incidente e la malattia, in considerazione del fatto che tra l’esposizione alle radiazioni e l’eventuale manifestarsi di un cancro intercorre un tempo (periodo di latenza) di almeno qualche anno. Nel caso di Masao Yoshida, tra l’incidente e l’insorgere del cancro sono trascorsi solo pochi mesi, tanto che già nel dicembre 2011 egli si dimette dal servizio a causa del progredire della malattia.

Riconoscere la validità delle affermazioni della Tepco, certamente inopportune e indelicate – come è stato osservato - per la loro tempestività, può non far piacere, ma esse trovano riscontro in tutte le pubblicazioni scientifiche in materia. Si cita qui, ad esempio, la PubblicazioneSG2 dell’International Commission on Radiological Protection, la più autorevole organizzazione operante nel campo della radioprotezione, sulle cui elaborazioni dottrinali è basata tutta la normativa, a cominciare dalle direttive comunitarie in materia:

Esempi di periodi di latenza minimi sono: 2 anni per la leucemia non di tipo linfatico cronico, circa 5 anni per il cancro della tiroide e dell’osso e 10 anni per la maggior parte degli altri cancri. Il periodo di latenza medio è di 7 anni per la leucemia non di tipo linfatico cronico e più di 20 anni per la maggior parte degli altri cancri (par. 35).

L’incidente di Fukushima costituisce ancora un terribile manifesto contro l’energia nucleare. Cercare di rafforzarlo con elementi privi di consistenza scientifica è quanto meno inutile, se non controproducente.

Ma se un nesso di causalità tra l’incidente del marzo 2011 e il cancro che ha colpito Yoshida non può essere ragionevolmente sostenuto, ciò non significa che allo stesso modo si possa escludere che il cancro sia stato originato da precedenti esposizioni alle radiazioni che egli può aver subito nel corso della sua vita lavorativa di ingegnere nucleare, iniziata nel 1979, anche se, va detto, la probabilità che una simile eventualità si sia verificata risulta comunque piuttosto bassa. Una valutazione precisa di tale probabilità - secondo le più aggiornate stime dei coefficienti di rischio delle radiazioni – richiederebbe la conoscenza dell’attività che Yoshida ha svolto nel tempo e delle dosi di radiazioni ricevute, dati non disponibili.

Una valutazione di massima, può essere fatta ipotizzando che Masao Yoshida abbia sempre lavorato presso centrali nucleari e che abbia ricevuto annualmente dosi nella media di quelle alle quali possono essere esposti i lavoratori (una decina di millisievert), e senza considerare, per quanto sopra detto in merito al periodo di latenza, l’ultima decina di anni di lavoro. Utilizzando il coefficiente di rischio indicato per il cancro all’esofago dall’International Commission on Radiological Protection nella Pubblicazione 103 (15 probabilità su 10.000 per la dose di 1 sievert) e tenendo infine conto che dal registro dei tumori risulta che in Giappone un cancro all’esofago viene diagnosticato mediamente a due individui su cento nel corso dell’intera vita, si può concludere che la malattia che ha colpito Masao Yoshida abbia una probabilità compresa tra l’1 e il 2 per cento di essere stata causata dalle esposizioni lavorative. Come detto, si tratta di una valutazione di massima, ma, per la prudenzialità delle assunzioni fatte, si può ritenere difficile che valutazioni più accurate portino a risultati sostanzialmente differenti in senso peggiorativo.

Con quanto sin qui esposto si è solo cercato di inquadrare in modo più corretto un caso che le cronache hanno portato all’attenzione di tutti secondo l’apparenza certamente più ovvia, ma non rappresentativa della realtà. In nessun modo si è inteso sminuire l’accertata pericolosità delle radiazioni ionizzanti: se la malattia di Masao Yoshida ha solo qualche percento di probabilità di essere stata causata da esse, vi è la “certezza statistica” che altri lavoratori, non identificabili individualmente per l’indistinguibilità dell’origine della malattia, l’hanno contratta proprio a causa delle radiazioni. Così come ci si deve purtroppo attendere che tra qualche anno si comincino a verificare casi di tumore indotti dalle esposizioni conseguenti all’incidente di Fukushima. Saranno anche essi indistinguibili dagli altri casi e – auspicabilmente - il loro numero sarà tale da potersi confondere con le oscillazioni casuali dell’incidenza della malattia. È anche possibile che, con il passare degli anni, il collegamento con l’incidente non venga più neppure ipotizzato, anche se saranno necessari diversi decenni prima di poter escludere che un nuovo caso di cancro non abbia quell’origine.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici