Tags: Amici della Terra, Rischi naturali

LE PROPOSTE DEGLI AMICI DELLA TERRA

Cinque passi verso la prevenzione



  1. Introdurre tra le priorità della politica di governo la difesa dai disastri naturali, che rappresenta una grande e irrisolta questione nazionale;
  2. mettere in sicurezza le grandi reti infrastrutturali, le aree più esposte, i centri storici, il patrimonio culturale, stabilendo priorità, tempi e modalità;
  3. formulare gli indirizzi politici e progettuali per la ricostruzione di aree ed opere danneggiate da terremoti. La ricostruzione comporta infatti scelte politiche difficili, che possono mutare l'identità di parti importanti della nazione. Tali scelte andrebbero perciò progettate per tempo, comunicate e discusse con l'equilibrio e la lucidità che mancano all'indomani di un disastro;
  4. trovare soluzioni particolari per il Mezzogiorno. In riferimento a questi problemi, si pone infatti una questione meridionale di tipo particolare - in termini cioè di maggior vulnerabilità rispetto ai rischi naturali - che la politica non può continuare a sottovalutare. Ciò non esclude ovviamente che si pongano anche, sia pure in termini più limitati, problemi di messa in sicurezza di parti importanti del territorio settentrionale;
  5. avviare una politica di razionalizzazione della spesa pubblica, che comprenda anche una legge organica per la copertura finanziaria dei danni causati da calamità naturali.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici