TAV CORRIDOIO EUROPEO

Non è che il Treno si Ferma a Lione

E’ in corso alla Camera dei Deputati la discussione sulle mozioni presentate da diversi gruppi in relazione alla minaccia del governo gialloverde di bloccare la linea ad Alta Velocità nella tratta Torino Lione. Le mozioni presentate dai gruppi di Forza Italia, del Partito Democratico e di Fratelli d’Italia puntano a confermare l’impegno italiano nel corridoio europeo. Dal dibattito in aula della Camera abbiamo tratto l’intervento dell’onorevole Davide Gariglio che, anche attraverso un interessante parallelo storico con il tunnel del Frejus voluto da Cavour nel 1857, illustra le ragioni di un progetto che, nella sua previsione attuale, consentirà il collegamento su ferro di molte città europee.

Leggi tutto

Stampa Email

AUTO ELETTRICHE

Quanto ci Costa la Ricarica

di: Emanuele Regalini *
Quanto costa oggi ricaricare un veicolo elettrico in Italia? E’ un quesito frequente tra coloro che si accingono a valutarne l’acquisto e la risposta non sempre è immediata a causa delle diverse opzioni di ricarica - in ambiti pubblici o privati – cui corrisponde un diverso costo. Ai sensi della normativa europea, il servizio di ricarica di veicoli elettrici in luoghi aperti al pubblico deve svilupparsi in concorrenza[1]. Pertanto, la determinazione dei prezzi di ricarica in questi contesti può non discendere necessariamente dai prezzi dell’energia elettrica e dalle tariffe regolate da ARERA: costo della ricarica e prezzo di vendita del servizio sono due concetti da tenere ben distinti. A conferma di ciò, si evidenzia come siano in costante crescita sia le proposte per contratti di ricarica offerte da aziende dette “mobility service providers”, che non coincidono con venditori di energia, sia i punti di ricarica pubblici che sono realizzati ampliando gli impianti elettrici preesistenti presso esercizi commerciali di varia natura (supermercati, hotel, ristoranti, stazioni di servizio, ecc.) e, dunque, non utilizzano una connessione alla rete elettrica dedicata esclusivamente a questo scopo. Questo articolo – sintesi divulgativa di una dettagliata scheda tecnica pubblicata da ARERA sul proprio sito internet[2] – già pubblicato su “L'Energia.Elettrica” (n.6/2018 ) fornisce ai consumatori alcune coordinate generali e un modello di analisi unificato per orientarsi in questo vasto panorama di opzioni e costi associati, accennando ai principali meccanismi tariffari che influenzano il costo del servizio di ricarica e analizzando in dettaglio alcuni esempi concreti.

Leggi tutto

Stampa Email

REFERENDUM ROMANO SUI SERVIZI DI TRASPORTO

Il Buco ATAC Peggiora, Ma è Possibile Chiuderlo

di: Andrea Giuricin*
L’Istituto Bruno Leoni ha fatto le pulci al bilancio dell’ATAC, l’azienda del trasporto pubblico di Roma Capitale e, in questo articolo, rende chiaro, attraverso le cifre dell’azienda e quelle a carico dei contribuenti, perché i cittadini romani debbano andare a votare domenica 11 novembre e perché debbano votare SI.

Leggi tutto

Stampa Email

MOBILITA’ SOSTENIBILE

Il Compromesso Ibrido

di: Angelo Spena*
L’auto ibrida nella lunga transizione dal petrolio alle terre rare, dalla meccanica all’ICT. Per non abbandonare il comparto automotive all’egemonia della Cina che spariglia le carte

Leggi tutto

Stampa Email

MOBILITA’ SOSTENIBILE

Tutti i Numeri Dell’Auto Elettrica

di: Marco Cilione*
Le auto elettriche e ibride circolanti su strada hanno superato nel 2017 la soglia di tre milioni di unità a livello mondiale. Un risultato che evidenzia i notevoli sforzi messi in atto nel corso dell’ultimo decennio da governi e industria automobilistica. Obiettivi ambiziosi, strategie politiche di sostegno alla mobilità sostenibile, attività di ricerca e sviluppo stanno consentendo di accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. Questo rapporto, pubblicato dalla Rivista Onda Verde dell’ACI, organizza i dati della mobilità elettrica ed ibrida, in Italia, in Europa e nel mondo e delinea le previsioni per il futuro.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici