PERCHE' SI' ALLO STADIO DELLA ROMA

Molto Più di uno Stadio

di: Chicco Testa*
Il calcio è un’industria nazionale, che ha bisogno di luoghi di “produzione” adeguati. Un progetto completo di trasformazione urbana, la creazione di un polo sportivo, commerciale , direzionale destinato a diventare una centralità urbana di prima grandezza”. Chicco Testa ha esposto le ragioni a favore del Progetto di stadio della Roma sulle pagine romane del Corriere della Sera del 9 febbraio scorso

Leggi tutto

Stampa Email

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA

L’ Uso del GNL nel Trasporto Stradale Pesante

di: Tommaso Franci
I principali strumenti di intervento per la riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto stradale pesante e per la tutela della qualità dell’aria, oltre agli standard dei combustibili, sono oggi gli standard tecnologici previsti dalle normative UE per gli autoveicoli.

Leggi tutto

Stampa Email

LE POTENZIALITÀ DEL GRAFENE

Il Futuro in una Matita

di: Carlotta Basili
Definito da molti il “materiale delle meraviglie” oppure il “materiale magico”, il grafene promette di diventare parte fondamentale del nostro futuro, integrandosi in più aspetti della nostra vita, dall’uso quotidiano a quello specialistico, dal settore elettronico a quello biomedico.

Leggi tutto

Stampa Email

SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Istituzione o Riforma?

Al termine di un lungo iter che ha visto rimbalzare più volte il testo tra i due rami del Parlamento, la Camera ha definitivamente approvato, il 15 giugno, la legge dal titolo “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”. Il provvedimento contiene alcuni importanti elementi, tra i quali, in particolare, la previsione dei livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (LEPTA) e di specifici strumenti di finanziamento che, pur nell’ambito requisito posto di invarianza della spesa pubblica, potrebbero contribuire ad attenuare la carenza di risorse economiche, uno dei problemi che ha storicamente afflitto le agenzie per l’ambiente.

Leggi tutto

Stampa Email

In Ricordo di Marco Pannella

Marco Pannella ha fatto parte anche della nostra storia. Non solo di quella personale di alcuni di noi, ma proprio del periodo intenso della fondazione della Lega per le energie alternative e la lotta antinucleare che, nel 1978, divenne Amici della Terra. Abbiamo pensato che il modo migliore di ricordarlo è quello di pubblicare un documento storico, conservato nel nostro archivio cartaceo, che vi proponiamo in PDF, visto che appartiene all’epoca predigitale e, forse per questo motivo, non si trova nemmeno negli archivi disponibili in internet.

Leggi tutto

Stampa Email

ACQUEDOTTI COLABRODO

I Buchi dell’Acqua

di: Vito Iaboni
Anche l’Istat conferma che le perdite negli acquedotti italiani hanno raggiunto livelli insostenibili. Nel 2012 (ultimo dato disponibile) sono pari al 37,4% della quantità immessa, in aumento rispetto al 2008 (32,1%). L’autore raccoglie e organizza i dati più significativi relativi alla distribuzione dell’acqua per gli usi civili.

Leggi tutto

Stampa Email

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici