Tags: Calabria, Biodiversità

Tre nuove orchidee nelle Riserve del Tarsia e del Crati

di: Agostino Brusco

Le Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati non finiscono mai di sorprendere per la straordinaria biodiversità di flora e di fauna.

Alla pregiata biodiversità vegetale, costituita da un gran numero di specie di notevole pregio naturalistico, sia per la loro rarità e sia per la loro distribuzione geografica, si aggiungono altre tre specie di orchidee. Esse sono state osservate nella primavera 2014 durante l’attività “su campo”, portata avanti dagli Amici della Terra Italia, gestore delle Riserve e finalizzata all’aggiornamento della check-list della flora delle Riserve:

Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto da 10 a 40 cm, verde alla base, tendente al porpora verso l'apice. Il nome coriofora deriva dal greco κορίς = "cimice" e φορός = "che porta", cioè portatrice di cimici, per l'odore sgradevole del fiore.

 

Ophrys holosericea subsp. apulica (O. Danesch & E. Danesch) Buttler 1986. Da Apulia, nome latino della Puglia, area geografica in cui la specie è stata originariamente descritta, è una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto dai 15 ai 35 cm;

 

Dactylorhiza maculata (L.) Soó subsp. saccifera (Brongn.) Diklic. Pianta perenne alta dai 25 ai 90 cm, il nome generico dactylorhiza deriva da due parole greche: “dito” e “radice” e si riferisce alla forma dei suoi tuberi; mentre il primo nome specifico “maculata” è riferito alle foglie macchiate e il secondo nome “saccifera”, dal latino saccus = a sacco, per la forma dello sperone.

La famiglia delle Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789), dai fiori complessi e sorprendenti, è presente nella flora delle Riserve con 18 specie. Con questi tre nuovi ingressi le specie di questa famiglia salgono a 21 e rappresentano il 25% delle specie censite in Calabria.

Un dato sorprendente questo, come eccezionali sono i numeri legati alle specie di flora censite nelle due riserve. Infatti, con 947 taxa le Riserve detengono il 36% delle entità vascolari presenti in tutta la regione, con piante nuove per la flora della Calabria e rare a livello nazionale.

La biodiversità di queste due Riserve, la loro posizione biogeografia, gli ecosistemi e il paesaggio sono tali da meritare una visita.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.riservetarsiacrati.it/

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici