Tags: Amici della Terra, Energia, Fonti fossili

CONTRO IL REFERENDUM NO TRIV

Io non Voto, a Testa Alta

di: Rosa Filippini


Voglio esporre qualche ragione (e anche qualche sentimento) a sostegno del non voto, scelta che viene spesso dileggiata da chi sostiene il dovere del voto, soprattutto in occasione di referendum.

Si rivendica, in questi casi, il sentimento di una partecipazione "a testa alta". Mi identifico anch'io in questo sentimento, anche se la mia partecipazione convinta al dibattito si esprime nel diritto di non recarmi alle urne.

Non credo alla "sacralità" di alcune fonti di energia rispetto ad altre. E’ bene sapere che tutte hanno un impatto sull’ambiente e tutte devono essere usate nel modo più efficiente e meno inquinante possibile. Allo stesso modo non credo che il referendum o la democrazia diretta siano il vangelo. Sono strumenti politici. Se ne può fare un buono o un cattivo uso. Pensate solo alle sorprese che potrebbe dare un referendum sulla pena di morte.

Anche quando ho raccolto le firme per vari referendum,con grande fatica, e li ho visti vanificare per mancanza di quorum, non ho mai pensato che avesse ragione la Svizzera a prendere decisioni importanti con il 10 per cento di votanti. A me pare che il quorum sia sacrosanto. Della democrazia diretta fa parte anche l'onere di portare la gente al voto. Se gli elettori non sono interessati, vuol dire che la tua campagna è fallita. (Nota bene: non necessariamente sbagliata. Solo fallita)

Inoltre, è un diritto degli elettori essere disinteressati o decidere che, su un determinato tema, si preferisce delegare al proprio partito o ai propri rappresentanti istituzionali. E non essere snobbati o disprezzati per questo.

La democrazia diretta è importante. Quella rappresentativa pure. Forse di più, perché rappresenta un impegno più lungo e generale. Poi, può succedere che, in alcune fasi, i rappresentanti politici non siano degni. Ma questa non è una regola, ed è sbagliato darlo per scontato. Quindi perché, di fronte al non voto alle elezioni politiche, nessuno si scandalizza mentre il non voto al referendum ci sembra un'infamia?

Per alcuni, il voto è sacro solo quando conviene loro. Che furbata per i promotori dire: "votate come volete, ma votate!" sapendo che il problema è quello di raggiungere il quorum. E' legittimo cercare voti in ogni modo ma senza pretendere,per questo, di avere un comportamento morale superiore a quello degli altri.

Comunque, io non predico certo l'indifferenza. La partecipazione si fa anche impegnandosi per il non voto. Anzi, per esperienza diretta, si fa anche più fatica.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici