Tags: Scienze, Clima

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Ma com’è profondo il mar?

di: Leonello Serva
Stiamo vivendo un periodo climatico calmo e pertanto non abbiamo alcuna percezione di quello che il clima ci può riservare. Nello stesso tempo su questa calma climatica ci stiamo confrontando accanitamente e allochiamo fondi rilevantissimi, distogliendoli da altre finalità ben più importanti quali quelle inerenti la riduzione del rischio sismico e vulcanico.


 

Nel 2000 è stato pubblicato su “Science” un lavoro da me utilizzato in varie occasioni per prestazioni di tipo professionale e da cui ora prendo spunto per ragionare su quello che può accadere sulla Terra per motivi climatici. Il titolo di questo lavoro è Rapid Flooding of the Sunda Shelf: A Late-Glacial Sea-Level Record. Science 288, 1033 (2000). Gli autori sono Till Hanebuth, Karl Stattegger e Pieter M. Grootes dell’Istituto di Geoscienze dell’Università tedesca di Kiel.

Com’è noto, alla fine dell’ultima glaciazione (circa 20.000 anni fa), il livello del mare era di circa 120 metri più basso di quello attuale. Nel lavoro suddetto, attraverso analisi di facies (fondamentalmente: presenza di sedimenti lagunari pieni di resti di mangrovie ed altre piante, sedimenti di spiaggia e paleo suoli) nel Mare della Sonda (che comprende l’arcipelago indonesiano sino al Vietnam; Sunda Shelf di Fig.1) sono state ricostruite in modo molto convincente paleolinee di costa che indicano (Fig.2):

  • Tra -21.000 e -19.000 anni dal presente (la fine cioè dell’ultima glaciazione sopra detta e quindi l’inizio della de-glaciazione) un innalzamento da -116 a -114 metri (m); in altre parole 2 m in 2000 anni e quindi 0,1 centimetri (cm) all’anno immaginandolo continuo; questo però è del tutto aleatorio in quanto i dati non ci permettono di essere più precisi (segmento 1 della figura 2).  Praticamente, considerando tutte le approssimazioni insite in questi valori, tra cui quella appena citata ed altre su cui non mi addentro in questo articolo, non è successo nulla.
  • Tra -19.000 e  -14.600 anni, l’innalzamento è solo di poco più accentuato: da -114 a -96 m, cioè 18 m in 4.400 anni e quindi un po’ più di 0,2 cm all’anno (segmento 2 della figura 2).
  • Tra -14.600 e -14.300 anni, il mare è risalito da -96 a –80 m, cioè 16 m in trecento anni, quindi 5,3 cm all’anno se facciamo la media, che però potrebbe essere del tutto aleatoria (segmento 3 della figura 2). Questa è una risalita da  diluvio universale di biblica memoria!.
  • Tra -14.300 e -13.100 anni un innalzamento da –80 a –64 m e cioè 16 m in 1200 anni, quindi circa un 1 cm all’anno (segmento 4 della figura 2). Un altro mezzo diluvio.

Tra -13.100 e -11.000 anni, il trend è praticamente lo stesso di quello precedente.

Figura 1. Ubicazione del Mare della Sonda (Sunda Shelf).

Figura 2. Curva di risalita del livello del mare secondo il lavoro oggetto di questo articolo. I cerchietti colorati indicano le età più probabili dei campioni datati. I rettangoli e la zona in grigio sono le variazioni di marea assunte. La linea indica quindi la posizione più probabile del livello del mare nell’intervallo di tempo considerato.

Altri autori (es. Liuet Al, 2004) riportano dati leggermente diversi ma che confermano la presenza di varie fasi estremamente veloci di risalita del livello del mare (Fig. 3)


Figura 3Curva di risalita del livello del mare negli ultimi 22.000 anni secondo : Liu, J.P., Milliman, J.D., Gao, S., Cheng, P., 2004. Holocene development of the Yellow River's subaqueous delta, North Yellow Sea. Marine Geology 209, 45–67.

Questi valori indicano che le velocità di scioglimento dei ghiacci sono estremamente variabili e le ragioni di ciò sono complesse e molteplici e richiedono ancora studi approfonditi. Sicuramente però non sono dovute all’impatto delle attività umane visto che a quel tempo esse erano del tutto irrilevanti rispetto a quelle del sistema Terra nel suo insieme.

I trend di sollevamento del mare oggi calcolati da vari ricercatori e commissioni internazionali sono tutti significativamente al di sotto del centimetro all’anno e quindi all’interno dei periodi calmi secondo i dati presentati. Solo nello scenario più gravoso secondo le stime dell’IPPC saremmo di poco al disotto del centimetro all’anno (Figura 4) ma i dati ad oggi raccolti mostrano che questo scenario è del tutto improbabile: al massimo una risalita di 0.25 cm/anno (Figura 5)

Figura 4. Aumento del livello del mare (m) nel prossimo secolo secondo lo scenario IPCC


Figura 5. Curva di risalita del livello del mare dal 1970 al 2008. Le linee non tratteggiate indicano i dati misurati e le linee tratteggiate indicano le previsioni IPPC.

Credo che ciò debba farci riflettere; si può certamente concludere che noi stiamo vivendo un  periodo climatico calmo e pertanto non abbiamo alcuna percezione di quello che il clima ci può riservare. Nello stesso tempo su questa calma climatica ci stiamo confrontando accanitamente e allochiamo anche fondi rilevantissimi, che in questo modo vengono distolti da altre finalità ben più importanti quali quelle inerenti la riduzione del rischio sismico e vulcanico.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici