Tags: Clima

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Dice Lomborg

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
Da una nota di Bjorn Lomborg in polemica con Al Gore emergono alcuni fatti “inconvenienti” ed una proposta


L’edizione del 31 luglio scorso del Wall Street Journal Europe riporta un articolo intitolato “Al Gore misses a few inconvenient facts” a firma di Bjorn Lomborg.

L’articolo contiene una critica molto severa, al limite dell’irridente, del nuovo film “An inconvenient sequel: truth to power” di Al Gore, senatore e già vicepresidente e candidato alla Presidenza degli USA, che si ricollega e fa seguito ad uno precedente dal titolo “An inconvenient truth” prodotto undici anni or sono.

L’articolo di Lomborg meriterebbe una maggiore diffusione mediatica rispetto a quella derivante da un articolo comparso su un giornale economico in piena stagione estiva. Soprattutto perché riporta alcune cifre sorprendenti, delle quali l’autorevolezza dell’Autore non ci consente dubitare, che rivestono un interesse che va ben oltre quello di questo (ennesimo?) duello a distanza tra i due personaggi.

Osserva Lomborg, che secondo stime dello IPCC, gli NDCs - National Determined Commitments - gli impegni di riduzione dei gas a effetto serra assunti dagli Stati partecipanti in sede di COP21 a Parigi - se verranno effettivamente rispettati - si tradurranno entro il 2030 in una riduzione complessiva di 60 miliardi di tonnellate di C02 equivalente.  D’altra parte, sempre secondo lo IPCC, per contenere l’aumento delle temperature entro 2° Celsius, come auspicato dalla COP21, nel corso del resto del secolo sarebbe necessaria una riduzione di ben 6.000 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente.  Pertanto, osserva Lomborg, “a successful Paris agreement wouldn’t even come close to solving the problem”.

Ma la critica non si limita a questa, pur pesantissima, considerazione.

Lomborg aggiunge che, secondo i migliori modelli economici “peer reviewed”, la piena attuazione degli impegni derivanti dall’Accordo di Parigi dal 2016 al 2030 costerebbe $ 2.000 miliardi l’anno principalmente sotto forma minor crescita economica.

Si tratterebbe dell’Accordo più oneroso della storia. Alla luce di tali considerazioni demolitrici Lomborg propone che, piuttosto di insistere nel sussidiare le tecnologie inefficienti e inaffidabili sulle quali pone l’accento il Sen. Gore, vengano aumentati considerevolmente i fondi dedicati alla ricerca sulle energie alternative e cita alcuni primi esempi incoraggianti come le iniziative in tal senso di Bill Gates.

Un suggerimento che ben si applica anche all’Italia di cui vengono costantemente lamentati gli inadeguati investimenti in ricerca. Orbene si stima che tali investimenti, tutti i settori dello scibile compresi, ammontino a circa € 12 miliardi l’anno.  Per contro i soli sussidi alle rinnovabili superano di poco tale cifra alla quale vanno poi sommati gli oneri addizionali derivanti al sistema elettrico nazionale per un totale di circa € 16 miliardi annui.

E’ dunque legittimo domandarsi cosa potrebbero produrre i nostri ricercatori e, perché no, anche con quali conseguenze economiche positive, se venisse destinata loro una parte di tali ingenti risorse ora impiegate per sussidiare la diffusione di tecnologie ormai note oltre che poco efficienti.

1) International Panel for Climatic Changes organo della Framework Conference on Climatic Changes delle Nazioni Unite

2) Allo stato attuale (post COP22 di Marrakesh) gli NDCs restano impegni volontari e non obbligatori e non sono soggetti a controllo di terze parti indipendenti.  Inoltre esistono fondati dubbi che i PVS - responsabili di una quota delle emissioni globali pari al 60% e crscente - disporranno delle ingenti risorse finanziarie necessarie per far fronte agli impegni assunti.  I 100 miliardi di dollari annui promessi dai Paesi avanzati, se effettivamente erogati, saranno inadeguati. Per maggiori informazioni si rinvia all’articolo “Le frontiere finanziarie del clima globale” L’Astrolabio   15.11. 2016

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici