Tags: Amici della Terra, Energia, Efficienza energetica

COMUNICATO STAMPA DEGLI AMICI DELLA TERRA

Integrare efficienza energetica e crescita

Gli Amici della Terra Italia inviano al Governo e alle Commissioni parlamentari i propri emendamenti per il recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Fra le proposte, l’adozione di un nuovo obiettivo di riduzione dell’intensità energetica per coniugare ambiente, sviluppo e competitività del Paese.


Si discute in questi giorni, nelle commissioni competenti di Camera e Senato e della Conferenza Stato-Regioni, lo schema di Decreto legislativo predisposto dal Governo per il recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Per gli Amici della Terra questa è l’occasione per dare davvero la priorità agli interventi per l’efficienza energetica nell’ambito delle politiche energetiche e ambientali dell’Italia. Finora, infatti, la Strategia Energetica Nazionale ha riconosciuto solo a parole un ruolo prioritario all’efficienza energetica mentre il quadro degli obiettivi e degli investimenti è rimasto contraddittorio e gravemente sbilanciato in favore delle sole fonti rinnovabili elettriche intermittenti o poco efficienti. 

Ora, lo stato di attuazione delle politiche del 20-20-20, la maggiore efficacia e i minori costi degli interventi di efficienza energetica rispetto a qualsiasi altra misura di riduzione dei gas serra, il riconoscimento e la valorizzazione delle capacità e dell’esperienza presenti nell’industria italiana e le potenziali sinergie degli interventi di efficientamento energetico con le politiche economico-industriali necessarie per uscire dalla crisi consigliano di operare una scelta decisa e di concentrare le poche risorse disponibili a sostegno del miglioramento dell’efficienza energetica.
Gli Amici della Terra si sono rivolti oggi al Governo e alle commissioni parlamentari per chiedere che l’Italia superi l’obiettivo formulato in termini di riduzione dei consumi per identificare e adottare nuovi obiettivi di efficienza energetica coerenti con gli indicatori di crescita della competitività del tessuto produttivo e di rilancio economico.

I consumi di energia non sono un indicatore adeguato di efficienza - dichiara Rosa Filippini, Presidente di Amici della Terra - Ad esempio, la forte riduzione dei consumi di energia di questi anni è frutto solo in parte di miglioramenti dell’efficienza energetica. Purtroppo, in modo prevalente, è effetto della crisi economica. È necessario adottare un indicatore che possa esprimere il miglioramento di efficienza energetica in modo collegato alla crescita della competitività del Paese”.

Gli Amici della Terra propongono quindi di prevedere, un obiettivo 2020 di riduzione dell’intensità energetica da inserire nel nuovo piano di azione per l’efficienza energetica dell’Italia (PAEE) che dovrà essere approvato a breve. L’intensità energetica, che esprime il rapporto tra un’unità di ricchezza o produzione e la quantità di energia necessaria per realizzarla, è un indicatore che consente, molto meglio dell’andamento dei consumi, di registrare l’effettivo miglioramento dell’efficienza energetica nelle attività di produzione o consumo. Assumere la riduzione dell’intensità energetica come principale obiettivo consente di porre le premesse per un’effettiva integrazione delle politiche energetico ambientali con politiche industriali.  Privilegiare gli investimenti in efficienza energetica dei processi produttivi in chiave di crescita della competitività sarà uno dei fattori determinanti per un solido rilancio dell’economia italiana. 

Clicca qui per leggere il documento integrale degli Amici della Terra

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici