Tags: Amici della Terra, Energia, Governo, Efficienza energetica

IN DIFESA DELL’INDUSTRIA SOSTENIBILE

Tassare le Emissioni, Non l’Efficienza

Gli Amici della Terra avviano la campagna per superare l’ETS (Emission Trade Scheme), ridurre le emissioni e difendere la competitività dell’industria più efficiente. Il Senatore Francesco Scalia presenta in Senato una mozione, sottoscritta da 20 colleghi di diverse parti politiche, per introdurre l’ImEA (Imposta sulle Emissioni Aggiunte)


I rischi per l’economia e per l’ambiente globale insiti nel riconoscimento della Cina come economia di mercato e la necessità di superare le politiche energetico ambientali fin qui adottate – anche in difesa dei risultati di efficienza energetica e ambientale raggiunti dall’industria italiana - hanno trovato ascolto in Parlamento. Per iniziativa del senatore Francesco Scalia, Segretario della Commissione Industria del Senato, è stata presentata una mozione, sottoscritta da 20 senatori che raccoglie la proposta di introdurre un’imposta sulle emissioni aggiunte di gas serra sostenuta dagli Amici della Terra.

“Occorre ripensare la competitività dell'industria europea alla luce di una perequazione dei costi energetici e ambientali: non attenuando i limiti ambientali, ma rifiutando di accogliere passivamente nel proprio mercato interno beni e materie che godono di un vantaggio competitivo basato su bassi costi energetici e bassi standard ambientali. Alcune aree del mondo- ha spiegato Francesco Scalia- non competono sul mercato mondiale con regole uniformi a quelle europee e statunitensi, come ha sottolineato il recente voto del Parlamento europeo contro il riconoscimento alla Repubblica popolare cinese dello status di economia di mercato (SEM) a 15 anni dal suo ingresso nella World trade organization (WTO). Tra le varie asimmetrie competitive- ha continuato Scalia- una riguarda i diversi limiti alle emissioni inquinanti e i diversi costi dei vettori energetici utilizzati nelle produzioni industriali. In altri termini, bassi costi energetici si riverberano in costi di produzione più contenuti, maggiore competitività sul mercato e, di fatto, uno svantaggio per chi produce con un basso impatto di carbonio. Tra i Paesi più virtuosi, quindi paradossalmente più colpiti, c'è proprio l'Italia che, con una leadership su efficienza energetica e produzione rinnovabile, vede i propri settori energivori, come acciaio, carta, cantieri navali, vetro e alluminio, perdere costantemente competitività sul mercato mondiale”

Monica Tommasi, Presidente degli Amici della Terra, ha dichiarato: “La presentazione della mozione costituisce un importante passo per il cambiamento delle politiche energetico ambientali UE che si sono rivelate inefficaci e persino autolesionistiche. Gli Amici della Terra intendono estendere l’iniziativa a tutti gli attori sociali ed economici interessati, in particolare ai settori industriali ambientalmente più avanzati e ai sindacati, per costruire un’alleanza capace di promuovere le eccellenze nel campo dell’efficienza energetica.”

Gli Amici della Terra hanno da tempo individuato l’Emission Trading Scheme (ETS) come uno dei punti di debolezza della politica energetico-ambientale della UE che si caratterizza come autoreferenziale, inefficace a livello globale e controproducente per l’economia europea dato che grava solo sulle industrie europee che contribuiscono in misura assolutamente minoritaria alle emissioni globali di gas climalteranti.

L’imposta sulle emissioni aggiunte (ImEA) rappresenta un superamento efficace dell’ETS e consiste in una manovra fiscale non discriminatoria che riconosca il valore della diversa intensità carbonica dei prodotti. Con l’introduzione di una imposta sull’intensità carbonica dei prodotti è possibile porre rimedio agli effetti del Carbon Leakage, una conseguenza contraddittoria e dannosa delle politiche energetico-ambientali della UE, che penalizza le produzioni sostenibili delle industrie italiane ed europee e avvantaggia le produzioni di paesi come la Cina, contraddistinte da bassi standard ambientali ed elevate emissioni di CO2 derivate da vettori energetici a basso costo e fortemente inquinanti.

Gli Amici della Terra fanno riferimento alla proposta elaborata nel libro“CO2 nei Beni e Competitività Industriale Europea” di Agime Gerbeti, che è stata presentata in occasione della VI Conferenza nazionale per l’efficienza energetica degli Amici Terra nel dicembre 2014. Già nel giugno 2015, nella fase preparatoria della COP 21 di Parigi, gli Amici della Terra avevano scritto un lettera aperta al Presidente del Consiglio Renzi affinché sostenesse, a Parigi, una riforma decisa delle politiche contro il cambiamento climatico. La proposta è stata rilanciata ad aprile 2016 dagli Amici della Terra inviando alla Commissione UE il proprio contributo alla consultazione sui metodi utilizzati nelle procedure antidumping contro la Cina in vista del suo riconoscimento come economia di mercato; tale riconoscimento farebbe cadere le ultime barriere verso l’importazione di beni ad alta intensità carbonica penalizzando i prodotti industriali italiani e UE che rispettano elevati standard ambientali con conseguenti aumento delle emissioni “importate” e perdita di posti di lavoro nell’area Euro.

Stampa Email

Commenta e Condividi

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici