INVECE DI UNA RAZIONALE TASSAZIONE DEL CARBONIO

L’Europa di Burro Soccorre la Cina d’Acciaio

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
È ormai imminente il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato. Oltre a una serie di vantaggi inevitabilmente unilaterali che ciò comporterà per il colosso asiatico, va considerato il “dumping ambientale”, il fatto cioè che la Cina produce al di fuori di qualsiasi limitazione delle emissioni della CO2, esportando poi verso i paesi dell’Unione europea che quelle limitazioni si sono invece dati, pagandone gli oneri e trovandosi inoltre gli ingenti quantitativi di CO2 equivalente inclusa nei beni importati. Questo meccanismo si traduce una sorta di indebito “Piano Marshall” a favore di quei paesi – Cina in testa – che con la loro politica si sono meritati l’ironico appellativo di “paradisi ambientali”. Lo strumento per ristabilire condizioni di equa competitività nel rispetto delle regole del WTO sarebbe l’introduzione di un costo amministrato della CO2 percentualizzato sull’IVA, che costituirebbe inoltre un potente incentivo verso l’efficienza e la riduzione delle emissioni.

Leggi tutto

Stampa Email

CONTRO IL REFERENDUM NO TRIV

Ecologia è Buongoverno. Non Demagogia

di: Monica Tommasi e Tommaso Franci
Gli Amici della Terra si oppongono a un referendum sbagliato e strumentale anche per affermare che “ecologia è buongoverno” contro un ambientalismo di comodo che preferisce nascondere i problemi dietro facili slogan anziché affrontarli.

Leggi tutto

Stampa Email

CONTRO IL REFERENDUM NO TRIV

Una Scorciatoia Illusoria, Costosa e Massimalistica

di: Marco Galliano
Pubblichiamo la lettera aperta di un militante contro le speculazioni eoliche a tutti gli amici che, in questi anni, hanno collaborato intensamente alla causa comune e che ora sono travolti da una propaganda martellante che demonizza perfino il gas naturale per farci sposare un falso mito, quello del 100% rinnovabili subito, subitissimo, magari domani mattina…

Leggi tutto

Stampa Email

CONTRO IL REFERENDUM NO TRIV

Il Referendum e la Coerenza con l’Enciclica “Laudato si”

di: Salvatore Carollo*
Fra le prese di posizione sul referendum del prossimo 17 aprile abbiamo scelto questo articolo apparso su Il Foglio del 22 marzo 2016 perché ci è parso significativo anche in relazione al dibattito sviluppato nel movimento ambientalista a seguito dell’Enciclica di Papa Francesco.

Leggi tutto

Stampa Email

UN’OPINIONE A FAVORE DEL NUCLEARE

Dopo la COP21: Quali Prospettive per l’Energia?

di: Agostino Mathis*
Nella linea editoriale de l’Astrolabio, come nella visione propria dell’associazione di cui l’Astrolabio è la newsletter, i temi ambientali non costituiscono oggetto di contemplazione religiosa, ma sono esaminati e discussi in modo aperto, evitando ogni aprioristico catastrofismo. Per questo motivo l’Astrolabio non teme di ospitare voci diverse, anche quelle - come nel caso dell’articolo che segue - dichiaratamente critiche rispetto alle posizioni più tradizionali e consolidate degli Amici della Terra. In particolare, questo articolo mette in discussione una delle posizioni che fanno ormai parte del nostro bagaglio storico, quella contraria all’impiego dell’energia nucleare. L’assenza di emissioni di gas serra, che indubbiamente caratterizza questa fonte di energia, ha offerto un nuovo argomento ai suoi sostenitori. Tuttavia, a nostro avviso, i problemi connessi ai costi reali, economici ed ambientali, del suo intero ciclo continuano a rendere la cura peggiore della malattia. È d’altra parte un fatto che nel mondo occidentale, al di là delle voci di rinascita che di quando in quando emergono, lo sviluppo del nucleare è sostanzialmente fermo da tempo ed anche i paesi (Svezia e Francia) che nell’articolo sono indicati come esemplari della scelta nucleare, l’hanno a lungo ridiscussa o la stanno attenuando. E la scelta è ancor meno attuale nel nostro Paese, dove, referendum a parte, il Governo non riesce a venir fuori da una questione ben più limitata, quale è l’individuazione di un sito ove realizzare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, opera di modeste dimensioni e di incontestata necessità. Proprio per la dichiarata differenza di opinioni, ci sembra doveroso pubblicare l’articolo proposto dal prof. Mathis, con il collegamento a una sua relazione estesa, dove quanto espresso nell’articolo viene più diffusamente argomentato.

Leggi tutto

Stampa Email

REFERENDUM NO TRIV

Non nel Mio Mare

La posizione di contrarietà al referendum del 17 aprile prossimo, assunta dalla Direzione degli Amici della Terra e (per una volta!) divulgata dai TG ha provocato un dibattito anche all’interno dell’Associazione. Pensiamo che sia utile e significativo pubblicare un breve carteggio che espone civilmente le reciproche posizioni fra Susanna Caruso (segretaria del Club dell’Etna) e la presidente nazionale Monica Tommasi.

Leggi tutto

Stampa Email

E’ ORA DI SUPERARE L’ETS

La Cina d’Acciaio, l’Europa di Burro

di: Tommaso Franci
In un solo quadriennio, tra il 2009 e il 2013, l’industria siderurgica europea ha perso oltre 40.000 posti di lavoro. Nonostante i documenti elaborati e le risoluzioni prese per sostenerla, sembra prevalere la rassegnazione all’idea che i cinesi siano ormai i soli destinati a produrre l’acciaio. Pur se l’associazione dell’industria europea continua a presentare denunce di antidumping contro le importazioni dalla Cina, la risposta dell’Europa alle pratiche commerciali quanto meno dubbie del colosso asiatico è decisamente timida. Occorrerebbe invece tener presente che la produzione dell’acciaio continua ad essere un termometro dell’economia e non rinunciare senza combattere a quel settore industriale che, con la CECA, ha costituito la prima pietra dell’integrazione europea. La strada, per difendere l’industria europea è quella di fissare per la produzione dell’acciaio standard che chiunque voglia operare sul mercato europeo sia tenuto a rispettare, a cominciare da una carbon intensity tax applicabile a tutte le produzioni manifatturiere UE o non-UE.

Leggi tutto

Stampa Email

L’ELETTRODOTTO CALABRIA SICILIA

Il Pilone in Gabbia

di: Beniamino Bonardi
L’infinita storia dell’elettrodotto tra Calabria e Sicilia finisce in tribunale, comitati cittadini nascono sotto i piloni della discordia che si spostano da un comune all’altro, il M5S cavalca la protesta ma ammette che la sindrome di Nimby la fa da padrona. E il presidente dell’Antitrust alza il velo: ecco chi ci guadagna.

Leggi tutto

Stampa Email

RIFORMA DELLA TARIFFA ELETTRICA

Gli Effetti sulla Bolletta

di: Mario Cirillo*
La riforma delle tariffe domestiche dell’energia elettrica rappresenta un passaggio importante in un sistema energetico per cui si prevede una profonda trasformazione, dominato da tecnologie di generazione distribuita, ad elevata efficienza, alimentate da fonti rinnovabili e che integrano la produzione di elettricità e calore. Attraverso simulazioni, l’autore analizza gli effetti positivi e negativi della riforma sui consumi delle famiglie. L’articolo è una rielaborazione di quello apparso sulla Newsletter mensile del Gestore dei Mercati Energetici - GME n. 89 gennaio 2016

Leggi tutto

Stampa Email

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Una Buona Ricetta per l’Europa

di: Tommaso Franci
Nella consultazione avviata dalla Commissione europea per la revisione della direttiva per l’efficienza energetica, gli Amici della Terra ripropongono la Ricetta italiana per fare dell’efficienza il cardine delle politiche energetico-climatiche in sinergia con quelle per il rilancio economico.

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici