CAMBIAMENTI CLIMATICI

Eventi Estremi o Estreme Valutazioni?

di: Gianluca Alimonti*
I grandi mezzi di comunicazione tendono a dare per scontato l’aumento della frequenza di eventi meteo estremi e ad attribuirne la responsabilità ai cambiamenti climatici di origine antropica. L’autore smentisce tale tendenza fornendo una lettura critica dell’ultimo report della World Meteorological Organization e una rassegna puntuale dei dati disponibili in letteratura.

Leggi tutto

Stampa Email

ENERGIA DA FONTI OCEANICHE

L’Onda Perfetta

di: Ada Conversano
L’energia da fonti oceaniche sfrutta il moto ondoso e può avere applicazioni interessanti anche in Italia. Pubblichiamo un elaborato di Ada Conversano, studentessa in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, che illustra brevemente le caratteristiche di questa fonte rinnovabile e la grande varietà di tecnologie che potrebbero sfruttarla. Il testo riprende anche alcuni dati di uno studio di fattibilità di S. Bozzi, G. Gruosso e G. Passoni, e presenta uno dei progetti più significativi tra quelli messi in atto nel giovane panorama mondiale di questa fonte, il Perth Wave Energy Project. Si tratta di un progetto australiano che coniuga la produzione di energia da moto ondoso con la desalinizzazione di acqua di mare.

Leggi tutto

Stampa Email

OTTAVA CONFERENZA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

#primalefficienza

di: Monica Tommasi, Presidente degli Amici della Terra
L’ottava Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica  che si è tenuta il 21 e 22 novembre a Roma (tutti gli atti sono disponibili a questo link), nella cornice di Palazzo Rospigliosi, è stata, quest’anno, particolarmente densa di contenuti con le sue quattro sessioni dedicate rispettivamente all’efficacia delle politiche energetico – climatiche sul piano interno e su quello internazionale, all’integrazione degli strumenti di promozione dell’efficienza energetica con quelli di messa in sicurezza sismica, alla promozione degli usi efficienti del vettore elettrico.

Leggi tutto

Stampa Email

OTTAVA CONFERENZA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Emissioni e Migrazioni

di: Fabio Pistella
La seconda sessione della ottava Conferenza per l’efficienza energetica ha affrontato il problema dell’ entità e dell’efficacia degli investimenti per le politiche energetico climatiche in considerazione degli obiettivi globali che la comunità internazionale si è posta. Nella sua relazione introduttiva, il prof. Pistella mette l’accento sulla necessità di una strategia realistica che consenta di affrontare, contestualmente ai problemi ambientali, le cause e gli effetti drammatici delle crisi politiche, degli eventi bellici, della povertà, del terrorismo.

Leggi tutto

Stampa Email

VERSO L’OTTAVA CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Le Frontiere Finanziarie del Clima Globale

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
Alla luce degli esiti della CoP 21 di Parigi, il tema della seconda sessione della VIII Conferenza Nazionale sull’efficienza energetica promossa da Amici della Terra- “Efficacia degli investimenti per la decarbonizzazione, equo accesso all’energia, cooperazione internazionale”- è quanto mai attuale. Dove concentrare le risorse per ottenere risultati significativi in termini di riduzione di emissioni nocive e di sviluppo sostenibile?

Leggi tutto

Stampa Email

VERSO L’OTTAVA CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

In Difesa dell’Industria Europea

di: Agime Gerbeti
L’EU pone incisivi limiti emissivi alle proprie industrie e contemporaneamente importa nel proprio mercato, il più importante al mondo con 510 milioni di consumatori, beni prodotti con vettori energetici e processi industriali altamente inquinanti, e li considera, da un punto di vista energetico ambientale, come se fossero fabbricati con i migliori standard ambientali europei. Occorrono nuovi strumenti per superare le contraddizioni delle politiche ambientali europee basate sul sistema ETS.

Leggi tutto

Stampa Email

VERSO L’OTTAVA CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

I Miti delle Politiche di Decarbonizzazione Secondo il FMI

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
In vista della Ottava Conferenza sull’Efficienza Energetica che, quest’anno, intende discutere – fra l’altro- dell’efficacia delle politiche europee per la de carbonizzazione dell’economia, l’Astrolabio avvia la pubblicazione di articoli e documenti di diverso segno che favoriscano un dibattito aperto e privo di pregiudizi. In questo primo articolo, l’autore, a partire da un’intervista rilasciata da Christine Lagarde quasi un anno fa, sintetizza la posizione del Fondo Monetario Internazionale che appare assai divergente dalle politiche attuate dall’Unione Europea.

Leggi tutto

Stampa Email

TRIGENERAZIONE DA BIOMASSE

Il Caldo e il Freddo dal Bosco

A Tirano, in provincia di Sondrio la prima produzione di freddo per un'utenza allacciata al teleriscaldamento da biomasse. La società di teleriscaldamento e cogenerazione della Valtellina Valchiavenna e Valcamonica verso l'autonomia finanziaria.


 

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici