STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017

Tornano i Palazzinari dell’Energia?

10 associazioni ambientaliste preoccupate dalle gravi conseguenze derivanti dal perdurare di una politica disinvolta in materia di insediamento di centrali eoliche hanno depositato fin da luglio un documento comune con le osservazioni alla SEN. "Con la nuova SEN,- affermano - il Governo annuncia bollette elettriche ancora più care, sacrifica all'eolico nuovi preziosi territori e non persegue azioni efficaci contro i gas serra".

Leggi tutto

Stampa Email

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017

L'Energia la Compreremo alle “Bancarelle” dei Mercati Internazionali

di: Salvatore Carollo
Per gentile concessione di Staffetta Quotidiana pubblichiamo una “riflessione controcorrente” di Salvatore Carollo che, commentando la SEN, mette in guardia il legislatore dai rischi dello smantellamento del petrolio in Italia, downstream e upstream. Dei fossili, non possiamo ancora fare a meno e, senza una visione strategica, l'Italia rischia di diventare totalmente dipendente dall'importazione di idrocarburi e derivati. In balia, dunque, di un mercato che diventa opaco ogni giorno di più.

Leggi tutto

Stampa Email

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017

Spunti dalla Lettura della SEN e Brevi Commenti

di: Giuseppe Tomassetti
Dalla proposta di SEN, vengono estratti alcuni temi fra i più definiti o più facilmente presentabili. Per ognuno si riassume, sinteticamente ma fedelmente, la posizione del Governo. L’autore aggiunge poi (in corsivo) i suoi commenti.

Leggi tutto

Stampa Email

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017

Bocciata!

di: Redazione
Il giudizio negativo degli Amici della Terra sul documento di Strategia Energetica Nazionale 2017 (SEN 2017) posto in consultazione nei giorni scorsi.

Leggi tutto

Stampa Email

MANCATI ACCORDI

L’altra Faccia della Cina

di: Giovannangelo Montecchi Palazzi
Il clamore suscitato dalla rottura di Trump degli accordi di Parigi ha oscurato, fra l’altro, il fatto che il recente “summit” tra Cina ed Unione Europea si sia concluso senza comunicato finale e senza nemmeno la sottoscrizione della dichiarazione congiunta sull’ambiente che era stata largamente preannunciata. L’autore trae, da un recente articolo di The Economist, un ritratto problematico e spesso ignorato della situazione ambientale cinese.

Leggi tutto

Stampa Email

BILANCIO ELETTRICO DELL’ITALIA 2015

La Corrente Che Tira – Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

di: Sandro Renzi
L’Astrolabio pubblica i dati del bilancio elettrico italiano ordinato per regioni in un formato inedito e accattivante per una facile consultazione. I dati sono quelli del 2015, derivati da fonti ufficiali; riguardano l’offerta e la domanda di energia elettrica e la loro composizione; la grafica è semplice e di immediata comprensione. Per rendere più agevole il confronto, i bilanci regionali sono preceduti dal quadro sintetico del bilancio nazionale. Inoltre, per ogni quadro sintetico regionale, sono riportati anche i dati dell’offerta e della domanda dal 2005 in modo da poter visualizzare l’evoluzione dell’ultimo decennio e capire gli effetti della crisi economica, tenendo presente le caratteristiche geografiche, demografiche e industriali di ogni territorio regionale.

Leggi tutto

Stampa Email

BILANCIO ELETTRICO DELL’ITALIA 2015

La Corrente Che Tira – Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia

di: Sandro Renzi
L’Astrolabio pubblica i dati del bilancio elettrico italiano ordinato per regioni in un formato inedito e accattivante per una facile consultazione. I dati sono quelli del 2015, derivati da fonti ufficiali; riguardano l’offerta e la domanda di energia elettrica e la loro composizione; la grafica è semplice e di immediata comprensione. Per rendere più agevole il confronto, i bilanci regionali sono preceduti dal quadro sintetico del bilancio nazionale. Inoltre, per ogni quadro sintetico regionale, sono riportati anche i dati dell’offerta e della domanda dal 2005 in modo da poter visualizzare l’evoluzione dell’ultimo decennio e capire gli effetti della crisi economica, tenendo presente le caratteristiche geografiche, demografiche e industriali di ogni territorio regionale.

Leggi tutto

Stampa Email

CAMBIAMENTI CLIMATICI

El Niño Pasò

di: Gianluca Alimonti
I modelli climatici stanno sovrastimando la crescita della temperatura media globale? E’ quanto emerge dal confronto tra previsioni e osservazioni. Se n’è discusso presso la sede ALDAI, l’Associazione Lombarda dei Dirigenti di Aziende Industriali.

Leggi tutto

Stampa Email

LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

La Sen e l’Arte della Manutenzione dell’Idroelettrico

di: Alberto Cuppini
L’autore, animatore della Rete della Resistenza sui Crinali, critica aspramente l’obiettivo abnorme proposto per le rinnovabili elettriche al 2030 nella bozza della nuova Strategia energetica nazionale (Sen), che fa temere un’ulteriore ondata di costi in bolletta e un diluvio di pale su tutti i crinali dell’Appennino. A meno che non venga data la priorità negli investimenti, con un programma di manutenzione e ripotenziamento, al settore idroelettrico a bacino già esistente.

Leggi tutto

Stampa Email

IL CATALOGO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

I Sussidi alle Fonti Fossili, il Riscaldamento e l'Autotrasporto

di: Giuseppe Tomassetti*
Nei mesi scorsi il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e di quelli ambientalmente favorevoli”. Il documento, previsto dal Collegato Ambientale del 2016, riprende i dati delle agevolazioni fiscali esposti ogni anno nel quadro del DEF con una particolare attenzione ai sussidi alle fonti fossili. Abbiamo chiesto a Giuseppe Tomassetti un commento sull’impostazione del documento che, particolarmente per i settori del riscaldamento e dell’autotrasporto, appare decontestualizzato.

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici