VERSO LA X CONFERENZA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Il Clean Energy Package e gli Obiettivi 2030 nelle Norme UE

di: Tommaso Franci
Il regolamento “Governance”, le nuove direttive e i gli altri regolamenti previsti dal “Clean Energy Package” forniscono molteplici indicazioni per la definizione dei piani nazionali per il 2030, nei vari settori d'intervento. Tra queste ne evidenziamo alcune che possono essere considerate particolarmente rilevanti, sia in termini di opportunità che di vincoli per la definizione delle nuove politiche italiane in questo settore.

Leggi tutto

Stampa Email

VERSO LA DECIMA CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Sostenibilità, Efficienza Energetica e Valore Condiviso: da Obbligo ad Opportunità

di: Claudio Palmieri*
L’autore, energy manager del Gruppo Hera, ripercorre le tappe dell’impegno del Gruppo per l’efficienza energetica come valore condiviso e come strumento di sostenibilità. Questo percorso pluriennale garantisce un punto di vista informato e privilegiato sugli ostacoli che, ancora, frenano un compiuto sviluppo dell’efficienza energetica e non aiutano filiere e percorsi che sarebbero capaci di garantire considerevoli e molteplici vantaggi per l’Italia e per i paesi industrializzati.

Leggi tutto

Stampa Email

FAKE NEWS

A Caccia di Bufale nel Fertile Campo dell’Energia

di: Nino Di Franco
Dall’ultimo numero di Nuova energia abbiamo tratto una curiosa rassegna delle bufale nel campo dell’energia. Dalla gravità come fonte per produrre elettricità al moto perpetuo, dal tubo Tucker alla fusione fredda. Sono alcuni dei casi più eclatanti che hanno trovato ampio credito e spazio da parte dei mass media. Come attrezzarsi per non cadere in inganno? Studiare le basi della matematica (rarissimamente 2+2 non fa 4) e delle scienze naturali. E non aver paura di impugnare il rasoio di Occam per esercitare il proprio spirito critico.

Leggi tutto

Stampa Email

EOLICO IN SICILIA

Se Questo E’ un Paesaggio

di: Redazione
Il “Governo del Cambiamento” per adesso cambia poco ma, soprattutto comincia molto male per ciò che riguarda la tutela del paesaggio. Fra le prime misure, ha ritenuto di particolare urgenza il ricorso alla Corte Costituzionale contro la Moratoria delle nuove autorizzazioni ad impianti eolici e fotovoltaici decisa dalla Regione Sicilia. Applaudono le cosche …. Oops…. volevamo dire i “facilitatori delle pale sul territorio”….

Leggi tutto

Stampa Email

EOLICO INDUSTRIALE

Ambientalisti Controvento

Le associazioni ambientaliste non sono tutte lì a perorare la nuova ondata di incentivi alle installazioni eoliche prevista dalla SEN 2017. Altura, Amici della Terra, Comitato per la Bellezza, Comitato Nazionale per il Paesaggio, Italia Nostra, Lega Italiana per la protezione degli Uccelli, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Stop al Consumo di Territorio, Verdi Ambiente e Società e Wilderness Italia, con un nuova argomentata lettera, si rivolgono ai Ministri competenti del nuovo Governo affinchè sia ritirato il decreto ministeriale per le nuove aste previste per il biennio 2019 e 2020, per scongiurare una riduzione delle tutele territoriali e paesaggistiche e per evitare che il nuovo Piano Energia e Clima obblighi a costruire impianti eolici dovunque e “a tutti i costi”. Ne pubblichiamo il testo integrale.

Leggi tutto

Stampa Email

EFFICIENZA ENERGETICA

Informazione, Comportamento, Performance: La Nuova Frontiera

di: Stefano Venier* e Claudio Palmieri**
In questo articolo pubblicato da Management delle Utilities e delle Infrastrutture (n. 2/2018, ed. Agici Publishing, rivista diretta dal prof. Andrea Gilardoni), gli autori, entrambi nel management di Hera, indagano la nuova frontiera per l’efficienza energetica rappresentata dalla diffusa applicazione delle più avanzate conoscenze della teoria comportamentale. Una serie di informazioni affidabili e mirate che, mettendo a confronto i diversi modi di usare l’energia, possono influenzare i comportamenti e portare a un risparmio significativo, come il Prof. Thaler ha dimostrato. Dopo l’esperienza con il mercato residenziale, il confine da attraversare è ora rappresentato dal settore industriale: idee, soluzioni, strumenti da mettere insieme con un approccio confezionato su misura. La sfida ha una logica sottesa e un potenziale che la rendono attraente, in ogni caso, quello di cui abbiamo bisogno al momento è l’aiuto degli “architetti delle scelte” e di elementi coerenti in grado di lavorare insieme per poter costruire un percorso di “minor resistenza”.

Leggi tutto

Stampa Email

SCENARI ENERGETICI NEL MONDO (3. parte)

La Lunga Via della Transizione Energetica

di: Alessandro Clerici*
Pubblichiamo una terza parte e le conclusioni del Rapporto** realizzato da Alessandro Clerici, Presidente Onorario WEC Italia e FAST, con il supporto del CESI e aggiornato con dati recenti. Il quinto capitolo si sofferma sul ruolo chiave della trasmissione con uno sguardo allargato alle Smart Grids ed ai sistemi di interconnessione. Le osservazioni finali si riferiscono all’intero rapporto, così come le note bibliografiche.

Leggi tutto

Stampa Email

GASDOTTO TAP

L’Infinita Guerriglia Giudiziaria

di: Beniamino Bonardi
Con il sequestro di una parte del cantiere, disposto il 27 aprile dalla procura di Lecce, si aggiunge un nuovo tassello alle vicende che in questi anni hanno osteggiato il metanodotto TAP, Trans-Adriatic Pipeline. L’autore ha ricostruito per L’Astrolabio la cronistoria di una guerriglia che conosciamo per le immagini dei blocchi stradali e campestri degli antagonisti No Tap ma che ha avuto le sue fasi salienti nelle aule della giustizia amministrativa e penale.

Leggi tutto

Stampa Email

SCENARI ENERGETICI NEL MONDO (2. parte)

Investimenti e Tendenze

di: Alessandro Clerici*
Pubblichiamo una seconda parte del Rapporto** realizzato con il supporto del CESI da Alessandro Clerici, Presidente Onorario WEC Italia e FAST, e aggiornato con dati recenti. Questi capitoli si soffermano sugli investimenti e le tendenze del settore energetico nel mondo con particolare attenzione alle strutture di produzione, trasmissione e distribuzione dell’elettricità.

Leggi tutto

Stampa Email

SCENARI ENERGETICI NEL MONDO

Il Punto su Risorse Energetiche Primarie ed Elettricità

di: Alessandro Clerici*
Pubblichiamo la prima parte di un Rapporto** realizzato da Alessandro Clerici, Presidente Onorario WEC Italia e FAST. Questa prima parte, in particolare, analizza le riserve attuali di combustibili fossili che ancora dominano il mercato e le potenzialità dei diversi tipi di fonti rinnovabili (FER); i trends, sia di utilizzo delle risorse energetiche primarie e sia di produzione di elettricità per tipologia di fonte, vengono riportati per le varie aree geografiche. Vengono mostrati gli andamenti degli ultimi 15 anni, che evidenziano nel settore generale dell’energia la crescente importanza sia dei paesi non OCSE (che hanno superato quelli dell'OCSE), sia dell'elettricità e delle fonti energetiche rinnovabili (FER).

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici