FOTOVOLTAICO E CONSUMO DI SUOLO

Metteteli sul Tetto

L’Audizione degli Amici della Terra alle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato sulle proposte di legge sul consumo di suolo ha messo in luce una delle trasformazioni territoriali più rilevanti del prossimo futuro, quella dovuta alla diffusione delle nuove fonti di energia rinnovabile, in particolare il fotovoltaico. La proposta degli Amici della Terra è quella di liberalizzare l’autoconsumo su coperture già esistenti.

Leggi tutto

Stampa Email

TRANSIZIONE ENERGETICA

Decarbonizzazione Si, ma con un Approccio Pragmatico, Sistemico e Duraturo

di: Alessandro Clerici*
Il presidente onorario di Wec Italia e Fast ci propone l’articolo “Decarbonizzazione e transizione energetica”, uscito sul n°6 - 2018 della rivista “L’Energia Elettrica”, con alcuni aggiornamenti ed aggiunte che tengono conto, fra l’altro, della presentazione del Piano Nazionale Energia e Clima e dei consumi elettrici 2018 nell’ Unione Europea.

Leggi tutto

Stampa Email

GLI OBIETTIVI DI FER ELETTRICHE AL 2030

Si Fa Presto a Dire Fotovoltaico (Seconda Parte)

di: Giuseppe Tomassetti*
A che condizioni potrà essere assorbita l’elettricità fotovoltaica prevista dagli obiettivi energetico climatici al 2030? Pubblichiamo la seconda parte dello studio del vicepresidente di FIRE, relativo all’impatto sulla rete elettrica della potenza fotovoltaica prevista dalla Sen 2017. L’autore esamina le possibilità di assorbimento della produzione fotovoltaica nella rete italiana, sulla base di un diagramma orario della generazione fotovoltaica in una situazione di picco estivo, tenendo conto di molte variabili.

Leggi tutto

Stampa Email

FOTOVOLTAICO E PAESAGGIO RURALE

Struggente Tuscania

di: Maria Rita Fiasco*
Sorgerà a Pian di Vico, nella Tuscia, il decimo impianto fotovoltaico più grande al mondo per estensione. In un sol colpo verranno irreversibilmente trasformati 250 ettari di paesaggio di grande pregio. L’autrice, presidente di Assotuscania, descrive in brevi tratti lo sconcerto per la scarsa consapevolezza con cui ci si appresta a sconvolgere un territorio antico e fragile.

Leggi tutto

Stampa Email

PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA E VAS

Una Buona Base di Partenza

di: Monica Tommasi
Gli Amici della Terra considerano adeguata, utile per far partire il confronto, la proposta di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNEC) inviata dal Governo alla commissione UE nei primi giorni di gennaio. In attesa dell’annunciata procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), la presidente Monica Tommasi ha inviato ai Ministri Costa e Di Maio e al sottosegretario Crippa il Rapporto della X Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica, completo delle buone pratiche presentate, come primo contributo al dibattito.

Leggi tutto

Stampa Email

GLI OBIETTIVI DI FER ELETTRICHE AL 2030

Si Fa Presto a Dire Fotovoltaico (Prima Parte)

di: Giuseppe Tomassetti*
A che condizioni potrà essere assorbita l’elettricità fotovoltaica prevista dagli obiettivi energetico climatici al 2030? Uno studio del vicepresidente di FIRE, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, si propone di verificare l’impatto sulla rete elettrica della potenza fotovoltaica prevista dalla Sen 2017. Pubblichiamo la prima parte dello studio, nella quale l’autore analizza i dati disponibili (e le loro lacune) per arrivare a costruire un diagramma orario della generazione fotovoltaica in una situazione di picco estivo, tenendo conto di molte variabili.

Leggi tutto

Stampa Email

L’INCERTEZZA DELL’IPCC SUL FUTURO DEL CLIMA

Ma Quanto ti Scaldi

di: Gianluca Alimonti*
Un confronto molto civile fra scienziati di opposte vedute fa emergere dai rapporti dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) un’incertezza che, di solito, non viene rilevata dai divulgatori e dalla stampa e che potrebbe orientare gli sforzi dei governi in modo diverso dagli accordi in corso, ad esempio, verso l’adattamento piuttosto che verso la mitigazione. Riprendiamo quanto riportato dall’autore su www.rivistaenergia.it.

Leggi tutto

Stampa Email

X CONFERENZA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Soluzioni Efficienti. Non Solo Moda.

di: Giuseppe Ricci*
“Fare chiarezza e prendere le decisioni più coerenti a partire dall’energia che produciamo, consumiamo e che risparmiamo”. Il presidente di Confindustria Energia si è soffermato sui temi della X Conferenza invocando un approccio olistico alle strategie da mettere in campo col Piano energia e clima per l’Italia.

Leggi tutto

Stampa Email

X CONFERENZA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

Decarbonizzazione: Strategie Possibili per l’Italia.

di: Giuseppe Tomassetti*
Il Vicepresidente di FIRE, la federazione che rappresenta gli energy managers in Italia, intervenendo alla X Conferenza per l’efficienza energetica, ha tracciato le condizioni, i criteri e gli strumenti di una possibile strategia per l’Italia per conseguire gli obiettivi europei di politica energetico climatica al 2030. Tenendo conto di una esperienza trentennale.

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici