LA SUA ABBONDANZA NE SANCISCE LA CRISI

Il Petrolio è Finito

di: Diego Gavagnin
Questo articolo, apparso recentemente su “Industria Energia” esamina i fattori che stanno dietro l’inarrestabile discesa del prezzo del petrolio, per concludere che questa volta non si tratta del tradizionale andamento ciclico del suo mercato, ma di una crisi irreversibile, che lo porterà ad essere sostituito dal gas naturale, così come a sua volta ha sostituito il carbone. Un destino ineluttabile, che, secondo Gavagnin, non potrà essere contrastato neppure dai prezzi bassi, peraltro ormai necessariamente contenuti entro il tetto massimo oltre il quale torna ad essere economicamente conveniente lo shale oil americano. Si tratterà dunque di gestire questa transizione, ad evitare che avvenga nel panico dei mercati e causi fallimenti a catena.

Leggi tutto

Stampa Email

EFFICIENZA ENERGETICA

Dizionario dei “Non” Sinonimi

di: Nino Di Franco*
I concetti di “efficienza energetica”, “risparmio energetico”, “uso razionale dell’energia”, “contenimento dei consumi” sono spesso utilizzati come sinonimi sia a livello colloquiale che a livello normativo. Poiché viceversa ognuno di essi rimanda – quanto meno dal punto di vista semantico – ad un preciso ambito di intervento, l’autore, in questo articolo pubblicato su Quotidiano Energia, si propone di caratterizzare le diverse espressioni, definendone le rispettive demarcazioni e interrelazioni sia funzionali che concettuali.

Leggi tutto

Stampa Email

FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE

La Frittata Perfetta

di: Alberto Cuppini
Tracolla la produzione di energia elettrica da fonte eolica in dicembre 2015 e, nel momento del bisogno, si manifestano i limiti delle FER elettriche non programmabili, dal triplice punto di vista della bilancia commerciale, della spesa per gli utenti in bolletta e dal raggiungimento degli obiettivi europei per le rinnovabili.

Leggi tutto

Stampa Email

IL POSSIBILE CONTRIBUTO DEL METANOLO

Per un’Economia Neutra al Carbonio

di: Francesco Oriolo
Esattamente trent’anni fa – si era nel 1986 - il metanolo, sostanza sino ad allora non molto nota al grande pubblico, acquistò improvvisamente una cattiva fama per essere stato al centro di un clamoroso caso di frode alimentare, la produzione di vino adulterato, che il suo uso rendeva addirittura un veleno letale. In realtà, il metanolo è da sempre utilmente impiegato nell’industria e la sua produzione sta anzi registrando una rapida crescita. In questo articolo ne viene presentato l’impiego quale possibile vettore di energia, semplice da trasportare e da utilizzare, di elevata efficienza nella combustione. Inoltre, producendo il metanolo per idrogenazione del biossido di carbonio, cioè riciclando la CO2, si potrebbe giungere ad un bilancio quasi in pareggio tra la produzione ed il consumo del gas serra oggi più estensivamente immesso nell’atmosfera con l’uso dei combustibili fossili. Per quanto attiene all’energia necessaria per la produzione del metanolo, l’autore fa frequente riferimento anche all’energia nucleare. Al di là dei diversi convincimenti personali su questa più che mai controversa fonte di energia, la sua oggettiva improponibilità, quanto meno nell’attuale realtà italiana, non riduce l’interesse dell’articolo, dal momento che, come è pure indicato in esso, l’energia può essere, anche a quei fini, utilmente prodotta attraverso le fonti rinnovabili.

Leggi tutto

Stampa Email

DOPO LA COP21 DI PARIGI

Lettera ad una Professoressa

di: Gianluca Alimonti*
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera del prof. Gianluca Alimonti a sostegno della professoressa Luisa Cifarelli, presidente della SIF, Societa' Italiana di Fisica, attaccata per non aver accettato di allinearsi al nuovo conformismo climatico

Leggi tutto

Stampa Email

DOPO LA COP 21 DI PARIGI

Il Successo Virtuale dei Catastrofisti

di: Tommaso Franci
Nel dibattito pubblico e nell’agenda delle istituzioni, i cambiamenti climatici hanno ormai assunto il ruolo di paradigma totalizzante che svuota la percezione stessa della complessità dei problemi ambientali e diventa, addirittura, una chiave di lettura per la diagnosi di processi sociali, economici e politici come povertà, migrazioni, terrorismo. Ma si tratta di un successo virtuale del catastrofismo: l’assenza di impegni vincolanti può consentire di intraprendere politiche finalmente efficaci.

Leggi tutto

Stampa Email

COSE SERIE E MENO SERIE DETTE A PARIGI

Diario della Cop21

di: Beniamino Bonardi
Crediamo di fare cosa utile offrendo una raccolta di quelli che ci sono sembrati - scontando l’inevitabile soggettività - i fatti e gli interventi più significativi (ma anche i più ironici) in ciascuno dei tredici giorni che è durata la Conferenza sui cambiamenti climatici e in quelli immediatamente precedenti.

Leggi tutto

Stampa Email

DOPO LA COP 21 DI PARIGI

Sul Clima, Grande Complessità e Poche Certezze

di: Fabio Pistella
Poco più di un mese fa è stato presentato il rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia relativo al 2015. Rileggerne i contenuti può rappresentare un buon esercizio di realismo, dopo la valanga di suggestioni, più o meno infondate, provocate sui mezzi di informazione dalla Conferenza di Parigi. Il monito della Società italiana di Fisica. Uno schema delle cause e degli effetti dei cambiamenti climatici può dare un’idea della complessità del problema e suggerire maggior realismo nella ricerca delle soluzioni.

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici