CLIMA ED ENERGIA

L’Italia Prima e Dopo Parigi

di: Monica Tommasi
Si apre a Parigi, il 30 novembre, la 21a Conferenza delle parti, COP21, una scadenza presentata come ultimo appello per il destino del pianeta di fronte alle minacce di catastrofici mutamenti climatici innescati dalle emissioni di CO2 originate dalle attività umane negli ultimi due secoli. Cosa cambierà con questa scadenza per le politiche dell’energia e dell’ambiente in Italia?

Leggi tutto

Stampa Email

POSSIBILI SVILUPPI DEL TELERISCALDAMENTO

Verso il Recupero di Calore Industriale

di: Beniamino Bonardi
n Italia la presenza dei sistemi di teleriscaldamento è più bassa della media europea ed è in pratica limitata ad alcune regioni del nord. Tuttavia, dopo i costi iniziali per l’installazione e i disagi che in quella fase possono aversi per la quotidianità cittadina, i vantaggi in termini economici e ambientali derivanti da quei sistemi risultano evidenti. Un ulteriore passo, quando si disponga di una rete, sta nel recupero del calore residuo prodotto dalle industrie, come nel progetto avviato a Sesto San Giovanni.

Leggi tutto

Stampa Email

CERTIFICATI BIANCHI

Manutenzione o Rilancio?

di: Redazione
Il convegno degli Amici della Terra ha portato alla luce un dibattito vivace, finora confinato fra gli operatori. Dai lavori è emersa la richiesta di una riforma che consenta di conseguire i nuovi obiettivi di Efficienza Energetica al 2020, resi vincolanti dall’articolo 7 della Direttiva 2012/27

Leggi tutto

Stampa Email

CERTIFICATI BIANCHI

Occorre un vero rilancio (non una semplice revisione) per conseguire gli obiettivi di efficienza energetica.

Roma, Palazzo dell’Informazione, giovedì 1 ottobre 2015 - Al Convegno degli Amici della Terra si tiene il primo confronto pubblico sul documento del Ministero dello Sviluppo Economico per la riforma dei Certificati Bianchi. In sintesi, le “Osservazioni e Proposte” (consultabili per intero da questo indirizzo) dell’associazione ambientalista impegnata prioritariamente nelle politiche di efficienza energetica.

Leggi tutto

Stampa Email

IN MARGINE ALLO “SCANDALO VOLKSWAGEN”

Meno Miti e Più Controlli

di: Redazione
All’origine dello scandalo Volkswagen c’è anche la responsabilità di tutti coloro che, negli anni, hanno avallato acriticamente una supremazia tedesca, ambientale oltre che industriale, non sempre giustificata. In proposito, ricordiamo un’azione promossa nel 2008 dagli Amici della Terra e condivisa da molti interlocutori in Italia, proprio sulla legislazione delle emissioni auto.

Leggi tutto

Stampa Email

IL CONVEGNO DEGLI AMICI DELLA TERRA

Certificati Bianchi: uno Strumento Importante per l’Efficienza Energetica

Si tiene a Roma il 1 ottobre 2015, presso il palazzo dell’Informazione ed è il primo evento della stagione a discutere pubblicamente il documento del Ministero per lo Sviluppo economico sulle nuove linee guida per i Certificati Bianchi. Partecipano i rappresentanti di tutte le istituzioni competenti e di quelle comunque coinvolte nel funzionamento del sistema.

Leggi tutto

Stampa Email

SUPERARE LA TARIFFA PROGRESSIVA

Elettricità & Efficienza

di: Monica Tommasi
i è svolta a Roma, l’8 luglio scorso, la VII Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica, organizzata da Amici della Terra, interamente dedicata alla riforma della tariffa elettrica che l’Autorità per l’Energia sta portando a termine, anche in attuazione della direttiva 2012/27/UE. A questo link sono pubblicati tutti gli atti della conferenza Presentiamo qui l’intervento introduttivo della presidente dell’Associazione, nel quale viene confermata la valutazione positiva, già più volte espressa, sul nuovo documento dell’Autorità, così come è ribadita la dura critica verso il decreto, dato ormai per imminente, con il quale il Governo si appresta a concedere nuovi incentivi a nuovi impianti eolici o di tipo speculativo. Nell’intervento viene infine sottolineato come non si possano più accettare le inefficaci e contraddittorie politiche energetico-ambientali della UE, a cominciare dal sistema ETS, e come siano invece mature le condizioni per una nuova strategia di decarbonizzazione che rifletta i livelli di eccellenza raggiunti in quel campo da molti settori dell’industria europea.

Leggi tutto

Stampa Email

 Focus: Dibattito sui Certificati Bianchi

  • Così il Mercato Facilita l’Efficienza Energetica

    di: Massimo Tavoni*
    Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..

    Leggi

  • La Coperta Corta degli Incentivi e gli Effetti Lunghi dell’Efficienza

    di: Nino Di Franco
    Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?

    Leggi

  • Ridurre l'Inquinamento Urbano? Più Efficacia con le Aste

    di: ERmetici & SFidanti
    I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…

    Leggi

  • Chi ha Ucciso i Certificati Bianchi

    di: Nino Di Franco
    Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...

    Leggi

  • Meno Burocrazia e Più Trasparenza per il Rilancio dei TEE

    di: Claudio Palmieri
    Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...

    Leggi

  • TEE, Come Salviamo il Meccanismo?

    di: Dario Di Santo
    FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.

    Leggi

  • Basta Palliativi, per i TEE Servono Ormai Cure Drastiche

    di: ERmetici & SFidanti
    I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...

    Leggi

  • Rilanciare i TEE, l’Efficienza Made in Italy

    di: Stefano Venier
    Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.

    Leggi

 Immaginando

L'Astrolabio

progetto editoriale di
Amici della Terra

l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474

Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189

Direttore Responsabile:
Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308

Amici della Terra

Seguici