Si è tenuta recentemente la Conferenza “S-Bridge Shale Gas as a Bridge Energy Carrier, from Fossil Fuels to Green Energy” organizzata il 12-13 novembre a Varsavia dal Servizio Geologico Polacco per conto dell’Associazione che raggruppa tutti i Servizi Geologici Europei (EGS-EuroGeoSurveys) e con il patrocinio dell’ International Union of Geological Sciences (IUGS).
Pubblichiamo l’intervento di Rosa Filippini in apertura della quinta Conferenza nazionale per l’efficienza energetica che si è tenuta a Roma il 27 e 28 novembre 2013. A partire da lunedì 9 dicembre, gli atti integrali della Conferenza saranno disponibili sul sito amicidellaterra.it
Vengono commentati i dati e le conclusioni del V Assessment Report dell’IPCC per quel che riguarda le basi fisiche del riscaldamento globale cercando di individuare le reali affermazioni del Panel e gli elementi che mettono in luce possibili contraddizione del Panel stesso. Per migliorare la comprensione viene descritta la struttura e il funzionamento dell’IPCC, alcuni problemi riguardanti i fenomeni e le relative incertezze, e un panorama delle varie cause e concause, naturali e antropogeniche che possono essere responsabili o interferire con il riscaldamento o il raffreddamento globale e regionale.
Il ritorno al nucleare che, a cominciare dalla riaccensione delle centrali esistenti, è nei piani del governo giapponese guidato, dal dicembre scorso, dal liberaldemocratico Shinzo Abe, rischia di trovare un imprevisto ostacolo nel nuovo incidente che si è verificato nel sito di Fukushima e che certamente non contribuisce al ripristino di un clima favorevole tra la popolazione, resa ormai in genere diffidente.
Stiamo vivendo un periodo climatico calmo e pertanto non abbiamo alcuna percezione di quello che il clima ci può riservare. Nello stesso tempo su questa calma climatica ci stiamo confrontando accanitamente e allochiamo fondi rilevantissimi, distogliendoli da altre finalità ben più importanti quali quelle inerenti la riduzione del rischio sismico e vulcanico.
Negli articoli dedicati alla notizia, la morte di Masao Yoshida è stata imputata, esplicitamente o implicitamente, alle radiazioni che l’ingegnere nucleare, già direttore della centrale di Fukushima, aveva ricevuto durante l’incidente. In realtà, anche se può apparire la più ovvia, le conoscenze scientifiche fanno escludere questa eventualità. È invece possibile, anche se poco probabile, che a causare la malattia risultata poi fatale siano state radiazioni eventualmente ricevute in anni precedenti.
Relazione presentata alla Quarta Conferenza Nazionale per le Rinnovabili Termiche ”Teleriscaldamento Verde”, organizzata dagli Amici della Terra, Milano, 13-14 maggio 2013
The stress test analysis of European NPPs was carried out using values of these hazards evaluated prior to the catastrophic Fukushima-Daichi accident. The aim of this short article is simply to comment on this important aspect.
di: Massimo Tavoni* Nell’ambito del dibattito sul rilancio e la riforma dei Certificati Bianchi, ripubblichiamo un interessante intervento apparso su Lavoce.info del 3 marzo scorso. L’efficienza energetica industriale è uno dei pilastri delle politiche italiane ed europee. Meccanismi di mercato come i certificati bianchi permettono di risparmiare energia a costi ridotti..
di: Nino Di Franco Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?
di: ERmetici & SFidanti I collaboratori dell’Astrolabio Ermetici e Sfidanti che, negli ultimi mesi, hanno aperto un dibattito vivace fra gli estimatori dei Certificati Bianchi, tornano alla carica con la loro proposta di introdurre le aste nel meccanismo per l’assegnazione dei TEE. Questa volta, simulano l’applicazione della loro proposta ai fondi stanziati dalle Regioni…
di: Nino Di Franco Prosegue il dibattito sul salvataggio/rilancio dei Certificati Bianchi aperto prima e durante la XI Conferenza per l’efficienza energetica. L’autore osserva che la tematica può essere divisa in due: da una parte tutto ciò che riguarda la disponibilità e negoziabilità dei titoli, dall’altra la gestione del meccanismo...
di: Claudio Palmieri Il sistema dei TEE, una best practice italiana che ha dato ottimi risultati in termini di costo/efficacia, è da rilanciare e non da affossare perché si tratta della più importante sperimentazione della teoria economica dei permessi negoziabili applicata all’efficienza energetica...
di: Dario Di Santo FIRE, l’associazione dell’Energy Management, com’è ovvio, sta sul pezzo dei Certificati bianchi e del loro indispensabile rilancio. Dalla loro newsletter, sulla scia del dibattito aperto, proponiamo l’intervento del direttore che ricapitola le critiche e le proposte di FIRE presentate in diverse sedi.
di: ERmetici & SFidanti I TEE, Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi, ideati in Italia per promuovere interventi di efficientamento energetico, soprattutto nel settore industriale, si sono guadagnati, anche a livello internazionale, la fama di essere uno degli strumenti più costo-efficaci. Da qualche anno però, a seguito di numerosi rimaneggiamenti, il meccanismo...
di: Stefano Venier Dieci anni di storia di un modello innovativo dei permessi negoziabili: i certificati bianchi rappresentano uno strumento economico ed efficace per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica nel Piano Energia e Clima dell’Italia.
Ascolta i canti delle principali specie di uccelli presenti nelle "Riserve Naturali del Lago di Tarsia e della foce del Fiume Crati" gestite dagli Amici della Terra.
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse Testata registrata presso il Tribunale di Roma Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido
Redazione e Amministrazione: Via Ippolito Nievo 62 - 00153 Roma - Tel. 06.6868289 06.6875308